Le nostre ricette sono ancora più ricche e gustose, in grado di stimolare anche l’appetito dei palati più esigenti. E..un’altra novità: la Sheep Bowl, la prima ricetta a base di carne di ovino. Leggi l’articolo per scoprire come abbiamo migliorato le nostre Bowl
Nel corso degli ultimi mesi, spinti dalla volontà di offrire un prodotto sempre più sanoeappetitoso, abbiamo studiato, insieme ai nostri veterinari esperti in nutrizione, un modo per poter migliorare le nostre ricette. Dopo un lungo periodo di test e di assaggi (si, le assaggiamo noi!), abbiamo deciso di migliorare tutte le ricette per renderle ancora più gustose e in grado di stimolare anche l’appetito dei palati più esigenti.
ECCO LE PRINCIPALI NOVITÀ:
Ancora più carne
Abbiamo inserito in ogni ricetta il 55% di carne o di pesce. Il cane è un animale carnivoro con un apparato digerente molto improntato alla digestione della carne, ha uno stomaco proporzionalmente più grosso rispetto a quello degli erbivori e un fegato caratterizzato da una notevole capacità di secrezione della bile ed emulsione dei grassi. Fornire un’adeguata quantità di carne significa aumentare la digeribilità della dieta e quindi la possibilità del cane di assorbire in quantità maggiore i nutrienti che provengono dalla carne e dagli altri ingredienti. Una piccola percentuale della carne presente nelle nostre ricette corrisponde ad organi animali selezionati (cuore, fegato e polmone), ricchi di nutrienti e in grado di rendere ancora più appetibili ed energetiche le ricette. Ma quali sono le proprietà delle frattaglie, e perché abbiamo scelto di introdurle nelle nostre diete?
1) FEGATO
Il fegato è uno degli ingredienti più utili da inserire nell’alimentazione casalinga del cane in quanto si tratta di un organo di riserva nell’animale da cui proviene. È infatti un organo molto ricco che ha riserva di diversi minerali e vitamine. È fondamentale che questo sia inserito in quantità limitata in quanto potrebbe provocare degli eccessi nutrizionali. Tra i nutrienti che si possono trovare all’interno del fegato, ci sono: vitamina A, vitamina D (liposolubili) e vitamina B12, B9 (idrosolubili) le quali non sono termolabili e quindi rimangono integre durante la cottura. All’interno del fegato sono presenti anche minerali come il rame di cui è particolarmente ricco. La presenza del fegato all’interno dell’alimentazione casalingamigliora il sapore e l’appetibilità.
2) CUORE
Il cuore è un organo ricco di proteine e contiene quantità molto importanti di vitamina B1 (Tiamina) di cui spesso le diete casalinghe fai da te ne sono carenti. Il cuore contiene anche la Taurina, un amminoacido che svolge diversi ruoli importanti nell’organismo del cane. Questo infatti rafforza il cuore dell’animale, favorisce una corretta circolazione sanguigna, supporta la retina e la vista e svolge un effetto antiossidante che aiuta a contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Nell’alimentazione casalinga del cane ha un forte impatto anche l’appetibilità del cibo. Il cuore possiede un sapore intenso e una concentrazione maggiore di Glutammato, uno specifico amminoacido che viene percepito dalla lingua come molto saporito.
3) POLMONE
Ha un buon contenuto proteico pari a circa il 14% e poche calorie, circa 75 kcal ogni 100 grammi. Il polmone, tra le frattaglie, è un alimento che deve essere consumato cotto. Il suo basso contenuto calorico, lo rende particolarmente adatto all’alimentazione casalinga di cani che tendono a prendere peso.
3 verdure fresche in ogni ricetta
Avere più verdure nell’alimentazione del cane è importante in quanto non tutte presentano le stesse caratteristiche dal punto di vista nutrizionale, pertanto l’inserimento di diverse verdure permette al cane di ricevere nutrienti di diverso tipo dalla stessa ricetta. Il cane è un animale che assorbe relativamente poco le verdure in quanto queste vengono inserite principalmente per apportare fibre. Le fibre contenute svolgono diverse funzioni nell’intestino, ma non vengono completamente digerite dal cane, motivo per cui non dobbiamo spaventarci se le ritroviamo nelle feci. Ma cosa succede alle verdure nell’intestino prima di essere espulse? Esiste la fibra insolubile che stimola la peristalsi intestinale e aiuta il normale scorrimento delle feci all’interno dell’intestino evitando fenomeni di costipazione ed esiste la fibra solubile che, sebbene non venga digerita e assorbita dal cane, viene però mangiata e successivamente digerita dai batteri che si trovano all’intestino del cane che producono altri metaboliti i quali vanno a nutrire le pareti dell’intestino salvaguardando così la salute dell’intestino. Inserire più tipologie di verdure permette di ottenere vari tipi di benefici e nutrienti. (Per esempio la carota permette di ottenere la provitamina Betacarotene che poi viene convertita dall’organismo in vitamina A che in altre verdure, come per esempio la zucchina, non è presente. La zucchina, invece, possiede una quantità maggiore di fibra insolubile stimolando maggiormente la peristalsi). Mettere più verdure all’interno di una dieta consente in generale di ottenere più di un beneficio per il proprio cane. Inoltre, a differenza delle carni, le verdure non tendono a creare allergie alimentari e ciò rende più semplice inserirne più al contrario di quanto avviene con la carne, motivo per cui generalmente ne viene inserito solo un tipo.
Super food (Semi di Chia e Lievito di Birra)
SEMI DI CHIA
Si tratta di semi di una specifica pianta: la Salvia Hispanica. La particolarità di questi semi risiede nella forte presenza di un acido grasso omega 3 che è l’acido alfa linolenico, prodotto dai vegetali. Il cane lo utilizza per convertirlo in acido eicosapentaenoico, un altro acido grasso omega 3 che invece gli è utile in modo diretto in quanto è in grado di ridurre le infiammazioni. Gli acidi grassi omega 3 sono molto scarsi all’interno della carne quindi sono solo due le possibilità per ottenerli: una mediante i semi di chia e l’altra con il pesce.
LIEVITO DI BIRRA
Inserire il lievito può essere molto utile per l’alimentazione del cane per 3 motivi:
Il lievito si comporta da prebiotico, quindi una volta nell’intestino è in grado di proliferare;
Il lievito è molto ricco di amminoacido glutammato che rende il suo sapore molto intenso pertanto, se il lievito viene inserito nell’alimentazione del cane, è in grado di insaporirla e migliorare l’appetibilità della dieta;
Il lievito presenta superficialmente una fibra che ha una struttura molecolare simile ad alcune glicoproteine prodotte dall’intestino a cui i batteri si legano per proliferare. Legandosi al lievito di birra, i batteri vengono poi espulsi insieme alle feci.
Proprio per questo ultimo punto, il lievito fornisce un aiuto nella prevenzione delle patologie batteriche intestinali che possono essere molto comuni (soprattutto quando il cane mangia le feci di un altro cane o cibi che possono contenere batteri).
UNA NUOVA RICETTA
Abbiamo anche inserito una nuova ricetta: la Sheep Bowl, la prima ricetta a base di ovino, carote, patate e zucca, ideale per cani intolleranti al pollame o alla carne rossa.
La Sheep Bowl, come tutte le nostre ricette, è priva di cereali (grain free) e glutine (gluten free) e ricca di nutrienti, anche grazie alla presenza delle interiora dell’ovino (cuore e fegato). La zucca contenuta nella ricetta svolge un’attività prebiotica, stimolando il benessere intestinale e la crescita della flora batterica positiva. Questa pappa è ideale per i cani che necessitano di una fonte proteica alternativa e un ricco apporto di nutrienti. La Sheep Bowl è studiata per apportare un’eccellente fonte di proteine utili alla creazione e mantenimento della muscolatura. È una ricetta con un’elevata quantità di ferro e zinco che garantisce il funzionamento e il rafforzamento del sistema immunitario. Un’adeguata quantità di carne di pecora è anche in grado di migliorare la salute del cuore, degli arti e del pelo. È la ricetta consigliata per cani con problemi intestinali frequenti e con la necessità di recuperare l’equilibrio della flora batterica e per quelli intolleranti a fonti proteiche più comuni e tradizionali.
Tutte le nostre ricette sono studiate da veterinari esperti in nutrizione, coerentemente con le linee guida FEDIAF per l’alimentazione canina, per essere complete e bilanciate, in modo da soddisfare il fabbisogno dei nostri amici a quattro zampe.
La carne è un alimento che non deve mai mancare nella dieta del nostro cane. Maiale, pollo, manzo, tacchino e ovino sono le tipologie più diffuse, ma quali sono le loro proprietà e qual è quella più digeribile?
A seguito dell’operazione di sterilizzazione il cane potrebbe ingrassare con più facilità, per questo è necessario scegliere un’alimentazione completa e bilanciata in base al suo nuovo fabbisogno calorico.
Che il nostro amico a quattro zampe ci fissi mentre mangiamo fa parte della vita quotidiana di tutti noi. Ma non sempre il cane può mangiare ciò che è presente nel nostro piatto. Infatti, esistono alcuni alimenti che sono tossici per i nostri compagni pelosi, scopri quali nell’articolo
Così come gli esseri umani, anche per i cani è fondamentale includere le verdure nella loro alimentazione. Queste infatti, sono ricche di proprietà nutritive in grado di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Leggi l’articolo per scoprire quali verdure possono mangiare i cani.
Il lievito di birra possiede una serie di benefici sia per i cani che per gli esseri umani. Ma quali sono quelli per il tuo cane? Leggi l’articolo per scoprirli
Quando sono nutrizionalmente equilibrate e adattate alle esigenze di un singolo cane, le ricette di cibo per cani fatte in casa possono essere eccezionalmente benefiche per molte ragioni.
Attraverso una sana alimentazione il cane riceve quello di cui necessita il suo corpo. Ogni animale è a sé e richiede una determinata alimentazione, pertanto, non esiste una tipologia valida e perfetta per tutti i cani. Scopri quali sono nell’articolo