Sebbene molte fonti riportino che tutti i cani sono allergici al pollo, questa proteina risulta essere una delle migliori con cui puoi nutrire il tuo cane. Il pollo è caratterizzato da un elevato apporto proteico e un basso contenuto di grassi. La Chicken Bowl è la ricetta ideale per cani che necessitano di una carne facilmente digeribile.
Il pollo è un alimento con ottimi valori nutrizionali sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe. È infatti ricco di proteine magre e a basso contenuto di grassi: è quindi ideale per una dieta equilibrata.
È vero che il pollo fa male ai cani?
Il pollo è una delle migliori carni magre e digeribili con cui puoi nutrire il tuo cane. Grazie alla presenza di un’ampia varietà di aminoacidi e micronutrienti essenziali e di un basso contenuto di grassi, il pollo è perfetto per i pasti quotidiani del tuo cane. Ma è vero che il pollo fa male ai nostri amici a quattro zampe? In realtà, si tratta di una teoria errata. Infatti, il rischio dietro questo alimento è limitato alla pelle e alle ossa.
Le ossa del pollo sono molto pericolose per i cani in quanto il processo di cottura le asciuga, facilitandone la scheggiatura e l’incastro nei passaggi del tubo digerente. I pezzi scheggiati possono intrappolarsi ovunque dalla bocca alla gola (esofago) o allo stomaco e possono anche rimanere bloccati nell’intestino tenue, causando dolore e angoscia al tuo cane. La pelle del pollo, invece, non è consigliabile in quanto è ricca di grassi.
Quindi se stai pensando di dare avanzi del tuo gustoso pollo a Fido, presta attenzione a questi elementi affinché non si verifichino situazioni pericolose.
I benefici della carne di pollo per il tuo cane
Sebbene si dica che la carne di pollo generi facilmente allergie o intolleranze, è un ottimo alimento per il tuo cane. L’allergia alla carne di pollo è più frequente perché la maggior parte degli alimenti presenti in commercio contiene questa proteina quindi è più facile che il cane sia allergico al pollo rispetto a un animale meno utilizzato. Ma non devi spaventarti a dare questo tipo di alimento al tuo cane (a meno che non sia intollerante). Il pollo è infatti una delle migliori fonti proteiche, tra i suoi benefici ci sono:
Alto apporto proteico e basso contenuto di grassi.
Elevati livelli di aminoacidi essenziali che mantengono e supportano i muscoli e omega 6 che non solo forniscono energia al tuo cane per passeggiate infinite e inseguimenti con la palla, ma lo aiuta anche ad assorbire meglio vitamine e sostanze nutritive, e gestire l’infiammazione.
Alto contenuto di sali minerali come potassio e magnesio.
In realtà anche le frattaglie del pollo sono una fonte nutrizionale preziosissima per il tuo cane. Infatti, contengono ferro (molto utile per cagne in gestazione, cani anemici o sportivi).
Il tuo cane è un cucciolo? Scegliere un’alimentazione a base di carne di pollo è la soluzione migliore per lui! Infatti, grazie alle sue numerose proprietà, questa fonte proteica è in grado di apportare numerosi benefici al tuo cucciolo di cane.
I cani possono mangiare il pollo crudo?
La maggior parte delle fonti sconsiglia il pollo crudo, a causa del rischio di salmonella, listeria o infezioni batteriche che potrebbero essere presenti nell’alimento se non conservato in modo ottimale. Per evitare di incorrere in questo pericolo è meglio servire il pollo al cane già cotto.
Chicken bowl: il cibo fresco per cani a base di pollo
La Chicken Bowl è la ricetta a base di pollo, carote, patate e piselli, ideale per cani caratterizzati da processi intestinali lenti e sensibili a irritazioni che necessitano di un’alimentazione facilmente digeribile.
La Chicken Bowl, come tutte le nostre ricette, è priva di cereali (grain free) e glutine (gluten free) e ricca di nutrienti, anche grazie alla presenza delle interiora del pollo (cuore e fegato). I piselli, grazie alla clorofilla, che stimola la produzione di globuli rossi, sono ottimi alleati del sistema immunitario. Questa pappa è ideale per i cani che necessitano di una fonte di amido alternativa ai classici cereali. La Chicken Bowl è studiata per fornire al tuo cane un alto apporto proteico e un basso livello di grassi. È una ricetta con un’elevata quantità di amminoacidi essenziali e omega 6 che aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e a mantenere il tuo cane in salute. È la ricetta consigliata per cani caratterizzati da processi intestinali lenti e sensibili a irritazioni che necessitano di un’alimentazione facilmente digeribile.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Per mantenere in salute il tuo cane è fondamentale fornirgli tutti i nutrienti necessari con un’alimentazione completa e bilanciata. Qual è la differenza con un alimento complementare?
Difficilmente vedi il tuo cane scodinzolare di felicità nel momento della pappa? Ci sono molti motivi per cui potrebbe rifiutare qualsiasi cibo, ecco i nostri consigli per far mangiare con appetito il tuo cane.
I Labrador sono ottimi cani da famiglia e non amano essere lasciati da soli. A causa della loro propensione a ingrassare, necessitano di una dieta completa e su misura.
Il periodo della zucca è finalmente arrivato e sicuramente ti sarai chiesto se il tuo cane la può mangiare. La risposta è sì. Infatti, questo ortaggio è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane