Quante volte capita che torniamo a casa e il nostro cane ci lecca? Le motivazioni che lo portano a mettere in atto questo comportamento possono essere molteplici. Leggi l’articolo e scopri di più.
Qualsiasi proprietario di cane ama tornare a casa e ricevere le coccole dal proprio cane. La maggior parte di questi però interpreta le leccate dei loro animali domestici come un segno di affetto: si pensa che sia il corrispondente di un bacio. Ma è questo il significato esatto?
Leccare è il modo di baciare di un cane?
“I ricercatori di specie selvatiche come lupi, coyote, volpi e altri cani selvatici – riportano che i cuccioli leccano il viso e il muso della madre quando torna dalla caccia nella sua tana – per convincerla a lasciargli il cibo”, osserva Dr. Alexandra Horowitz, capo dell’Horowitz Dog Cognition Lab al Barnard College, Columbia University .
Allo stesso modo, il tuo cane potrebbe semplicemente pensare che hai un buon sapore. La pelle degli esseri umani è leggermente salata, specialmente dopo aver fatto esercizio fisico. Pertanto, il leccare del cane potrebbe essere legato alla ricerca del sapore più che al dare affetto. Il tuo cane ti leccherà la faccia spesso dopo che hai finito un pasto delizioso.
Ma ci sono anche prove che leccare a volte è un segno di affetto. Sebbene sia iniziato come un comportamento conseguente a una ricerca di cibo, leccare è ora diventato un rituale di molti cani per salutare. Alcune specie selvatiche antenati della famiglia dei cani leccano i membri del branco per accoglierli. Quindi, quei baci quotidiani potrebbero davvero essere solo un segno che il tuo cane è felice di vederti.
È bene sottolineare però che il leccare, oltre ad essere un segno di affetto, potrebbe anche servire al cane come dimostrazione di sicurezza e conforto, proprio in ricordo di quando la sua mamma lo leccava poco dopo esser nato.
Perché i cani ci leccano il viso
Quante volte i nostri amici pelosi ci leccano la bocca? E non lo fanno per darci i bacini, come spesso crediamo, ma perché è il posto che possiede più segnali olfattivi. Tramite la nostra bocca, i cani capiscono molto anche sul nostro umore e stato fisico.
Perché il cane lecca i piedi, le gambe e le orecchie
Se il cane lecca lentamente queste parti del corpo, il perché può essere legato a motivi esplorativi, alla cura della pelle del suo proprietario, e all’eliminazione degli odori o dei batteri dati dal sudore. Se invece il cane lecca rapidamente in modo nervoso, può essere legato ad una richiesta specifica nei confronti del suo padrone.
In generale, se si tratta di un comportamento compulsivo, è bene rivolgersi ad un veterinario per accertarsi dell’eventuale presenza di una patologia o di un problema.
Perché i cani ci leccano le ferite
Secondo uno studio del 2018 condotto dall’Università della Virginia, la saliva dei cani contiene proteine in grado di velocizzare i processi di cicatrizzazione delle ferite. Sulla base di questi studi sembra quindi plausibile che il cane utilizzi uno strumento che ha a disposizione (la saliva) per favorire la guarigione delle ferite e, in alcuni casi, probabilmente ha l’intenzione di svolgere questo compito anche su di noi.
In questo caso dobbiamo prestare attenzione in quanto la bocca del cane è portatrice di alcune infezioni virali e quindi è bene assicurarsi del tipo di cane di cui si tratta.
Quando leccare è un problema?
La maggior parte delle leccate è innocua, persino gradita come una dimostrazione di affetto. Viceversa, potrebbero esserci situazioni in cui ad alcune persone semplicemente non piace essere leccate. Ma a volte leccare è sintomo di un problema più serio. Se il tuo cane lecca se stesso, te o gli oggetti in modo eccessivo, al punto da sembrare un comportamento compulsivo, potrebbe essere un segno di ansia, noia o dolore. Leccarsi le zampe può anche essere un segno di allergie o altri problemi di salute.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Prenderti cura del tuo cane è un modo per dimostrargli l’amore che provi per lui e ringraziarlo di tutto l’affetto che ti trasmette ogni giorno. Scopri i nostri consigli per dargli le giuste attenzioni.
La coda di un cane aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili ma è anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane.
Far socializzare il tuo cane è una delle cose più importanti che puoi fare per lui. Aiuta a prevenire problemi comportamentali e lo rende più felice e più sicuro di sé.
Un nuovo anno è iniziato ed è tempo di mettere in pratica le buone abitudini ed eliminare quelle cattive. Leggi l’articolo per scoprire alcune semplici abitudini che garantiranno il benessere del tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane