
Articolazioni più forti e cane più attivo? Ecco come funzionano i condroprotettori
I condroprotettori per cani sono sostanze, naturali o di sintesi, formulate per proteggere e supportare le articolazioni.
Leggi di piùI probiotici possono migliorare il sistema immunitario e i problemi intestinali. Ma quando servono? Leggi l’articolo per scoprirlo
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di probiotici e prebiotici per cani, ma non tutti sanno esattamente cosa siano, a cosa servano e quando sia davvero utile integrarli nell’alimentazione del nostro amico a quattro zampe.
Negli esseri umani, i probiotici possono rafforzare il sistema immunitario e migliorare i problemi gastrointestinali come diarrea, IBS e infiammazioni intestinali.
Spesso infatti i probiotici vengono utilizzati per problemi gastrointestinali causati da una dieta altamente elaborata di cibo secco. Il cibo fresco e leggermente cotto è, infatti, più facile da digerire rispetto agli alimenti per animali domestici in commercio, e una dieta fresca completa e bilanciata, non richiede alcun supplemento come probiotici, vitamine e integratori.
I probiotici sono microrganismi vivi (come lattobacilli o bifidobatteri) che, una volta ingeriti in quantità adeguate, contribuiscono a mantenere o ristabilire l’equilibrio della flora intestinale.
I prebiotici, invece, non sono microrganismi, ma fibre solubili che nutrono i batteri buoni già presenti nell’intestino. In pratica, i prebiotici sono il “cibo” dei probiotici.
Insieme, probiotici e prebiotici favoriscono una digestione sana, migliorano l’assorbimento dei nutrienti e supportano il sistema immunitario.
I principali ceppi probiotici utilizzati nei cani sono:
Ogni ceppo ha proprietà specifiche e può essere indicato in base al problema da trattare.
L’assunzione regolare di probiotici (soprattutto se associata a prebiotici) può portare numerosi vantaggi:
I probiotici possono essere particolarmente utili in situazioni specifiche come:
Tuttavia, è sempre bene chiedere consiglio al veterinario prima di iniziare un’integrazione.
I probiotici per cani sono disponibili in diverse forme:
Per essere efficaci, devono contenere ceppi specifici e in quantità adeguate (espresso in CFU, unità formanti colonia). È importante leggere bene l’etichetta e scegliere prodotti di qualità.
Per garantire che i probiotici risultino efficaci e sicuri, è fondamentale seguire alcune buone pratiche di somministrazione e selezione.
Prima di tutto, bisogna rispettare le indicazioni del veterinario riguardo alle dosi e alla durata del trattamento, evitando di interrompere improvvisamente l’assunzione per non compromettere il riequilibrio della flora intestinale.
È importante preferire prodotti affidabili, provenienti da aziende che garantiscono ceppi identificabili e test di qualità, possibilmente con certificazioni biologiche o di purezza. La temperatura e le modalità di conservazione influiscono sulla vitalità dei microrganismi; per esempio, alcuni probiotici in capsule devono essere conservati in frigorifero.
Un altro aspetto da considerare riguarda la compatibilità con altri integratori o medicinali eventualmente assunti dal cane: in alcuni casi, può essere necessario un adeguato intervallo tra le somministrazioni.
Prestare attenzione ai segnali di miglioramento, come una digestione più regolare o un pelo più lucido, può aiutare a capire se il prodotto è adeguato. La scelta del probiotico più adatto dipende inoltre dall’età, dalla salute generale e dal momento specifico di utilizzo, rendendo sempre consigliabile un consulto specifico con il veterinario.
I probiotici sono generalmente sicuri per i cani, ma in alcuni casi potrebbero verificarsi lievi effetti collaterali temporanei come:
Per evitare di provocare delle reazioni avverse, parti con un dosaggio basso così da consentire al tuo cane di abituarsi all’alimento e se sospetti che il tuo cane non gradisca l’introduzione di tale probiotico, cambia il dosaggio o il tipo di probiotico.
In questo caso, è sempre consigliato consultare il veterinario soprattutto nel caso in cui questi effetti collaterali non si risolvono. Durante la somministrazione dei probiotici, monitora il peso del suo cane, il suo pelo, livello di energia e consistenza delle sue feci per assicurarti della sua condizione di salute.
I probiotici sono solo una parte del puzzle. Per garantire al tuo cane una vita lunga e in salute, ecco 5 consigli fondamentali:
Alimentazione equilibrata e su misura, con ingredienti naturali e di qualità. Prediligi il cibo fresco come quello di Dog Heroes: ti consegniamo a domicilio pasti freschi, bilanciati e personalizzati già pronti per essere serviti.
Attività fisica quotidiana, commisurata all’età e alla taglia.
Controlli veterinari regolari, per prevenire e monitorare la salute.
Igiene e pulizia, sia dell’ambiente che del cane.
Routine e affetto, per ridurre lo stress e rafforzare il benessere emotivo.