Prendersi cura di un Akita Inu significa garantire il suo benessere attraverso una corretta alimentazione, personalizzata in base all’età , alla taglia e alle sue esigenze specifiche.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche dei cani di questa razza e come preservare la loro salute attraverso una dieta corretta e bilanciata.
Akita Inu: carattere e descrizione generale
L’Akita Inu è una delle razze canine più iconiche del Giappone. Conosciuto per la sua imponenza e il suo portamento elegante, è un cane di taglia grande, con una corporatura robusta, orecchie erette e coda arrotolata. Il suo mantello è generalmente doppio e spesso in diverse colorazioni, tra cui il rosso fulvo, il bianco e il tigrato.
A livello caratteriale, l‘Akita Inu è noto per essere fedele, dignitoso e molto indipendente. Sebbene sia affettuoso con la famiglia, può mostrarsi riservato con gli estranei. Questo mix di affetto e indipendenza richiede una guida ferma e coerente, ma anche tanto amore.
Le differenze con lo Shiba Inu
Molto spesso, l’Akita Inu viene confuso con lo Shiba Inu, un’altra razza giapponese molto popolare. Tuttavia, le differenze sono evidenti, sia a livello fisico che caratteriale.
Taglia: l’Akita Inu è notevolmente più grande, raggiungendo un peso che varia tra i 30 e i 50 kg, mentre lo Shiba Inu si ferma intorno ai 10-15 kg.
Carattere: lo Shiba Inu è più vivace e indipendente, mentre l’Akita Inu è più tranquillo e protettivo.
Impiego: l’Akita Inu era storicamente utilizzato per la caccia di grossa selvaggina e come cane da guardia, mentre lo Shiba Inu veniva impiegato per la caccia di piccoli animali.
Taglia: l’Akita Inu è notevolmente più grande, raggiungendo un peso che varia tra i 30 e i 50 kg, mentre lo Shiba Inu si ferma intorno ai 10-15 kg.
Carattere: lo Shiba Inu è più vivace e indipendente, mentre l’Akita Inu è più tranquillo e protettivo.
Impiego: l’Akita Inu era storicamente utilizzato per la caccia di grossa selvaggina e come cane da guardia, mentre lo Shiba Inu veniva impiegato per la caccia di piccoli animali.
L’alimentazione degli esemplari adulti
Una volta raggiunta l’età adulta, l’Akita Inu ha bisogno di una dieta che mantenga la sua energia e supporti la salute generale. Gli elementi fondamentali di questa dieta sono:
Proteine di alta qualità : carne di pollo, agnello, manzo o pesce dovrebbero essere tra gli ingredienti principali.
Grassi sani: gli Omega-3 e Omega-6 sono essenziali per un mantello lucido e una pelle sana.
Controllo delle porzioni: gli Akita Inu tendono ad aumentare di peso facilmente, quindi è importante non eccedere con le porzioni e monitorare il loro stato fisico.
Assicurati di fornire sempre acqua fresca e pulita e di regolare l’alimentazione in base al livello di attività del cane.
I problemi di salute comuni negli Akita Inu
Gli Akita Inu sono generalmente cani sani, ma possono essere predisposti a determinate patologie. Un’alimentazione adeguata può contribuire a prevenire o gestire alcuni di questi problemi:
Displasia dell’anca e del gomito: una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere il peso sotto controllo e ridurre il carico sulle articolazioni.
Problemi cutanei: alcuni Akita Inu possono soffrire di allergie alimentari o dermatiti. In questi casi, potrebbe essere utile passare a una dieta ipoallergenica.
Ipotiroidismo: è una condizione comune che può influenzare il metabolismo. Consulta il veterinario per adeguare la dieta se necessario.
Akita Inu e dieta casalinga
Per prevenire fenomeni quali obesità , allergie alimentari o ipotiroidismo, è consigliabile alimentarlo con cibo fresco costituito da ingredienti freschi, sani e naturali. Con l’alimentazione casalinga dai al tuo cane cibi già pronti, cotti e puoi controllare la grammatura dei singoli alimenti, con la sicurezza di fornirgli un cibo adatto alle sue esigenze specifiche.
Se non vuoi cucinare per il tuo cane ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo, grazie a Dog Heroes puoi scegliere piani personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità , scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età , livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane