L’arrivo di un cucciolo porta sempre felicità e spensieratezza ma richiede anche molta attenzione soprattutto fino al primo anno di vita del cane. Cosa fare? leggi l’articolo per scoprirlo
Hai appena accolto una dolce, minuscola palla di pelo di 7-8 settimane nella tua casa… e ti stai chiedendo cosa fare adesso? Avere un cucciolo di cane è una vera gioia ma richiede anche molta attenzione, soprattutto durante il suo primo anno di vita. Dal momento in cui entra nella tua casa è compito tuo insegnar loro tutto ciò che devono sapere sul mondo e l’ambiente, mantenendoli anche in salute.
Ecco di cosa ti dovrai occupare:
Salute
Tratta con cura le ossa del tuo cucciolo, in fase di crescita sono più morbide di quelle degli adulti e pertanto soggette a lesioni. È molto importante non lasciare che il tuo cucciolo salga e scenda le scale più volte al giorno, che salti su e giù dai mobili, o giochi in modo molto veemente con cani più grandi. Tutte queste cose potrebbero causare danni alle ossa, alle placche di crescita, ai muscoli e ai legamenti, che ne ostacolano lo sviluppo e provocano molti problemi articolari più avanti nella vita.
Nutrizione
È importante dar da mangiare un cibo per cuccioli preparato e studiato per essere somministrato ai cani di piccola età. Infatti, i cuccioli richiedono un rapporto specifico di calcio e fosforo per garantire che ossa e muscoli crescano a un ritmo appropriato. A un cucciolo dovrebbe essere somministrato un alimento specifico fino all’età di circa un anno (razza piccola fino a 9 mesi, razza gigante fino a 18 mesi). Il cibo fresco per cani di Dog Heroes è adatto a tutte le fasi di vita del cane, il che significa che è appropriato per nutrire il tuo cucciolo mentre cresce. Infatti, le ricette sono studiate ed elaborate per fornire il giusto apporto calorico al cane e far sì che riceva tutti i nutrienti di cui necessita. Essendo un piano personalizzato in base al fabbisogno calorico del cucciolo, sai facilmente qual è la quantità di cibo che deve ricevere giornalmente così che possa crescere in salute e sviluppare una forma fisica adeguata.
Formazione e problem solving per i cuccioli
Prima inizi ad addestrare il tuo cucciolo e meglio è. Più stimoli il tuo cucciolo, più percorsi neuronali si formano e più è capace di apprendere. Si tratta di un’attività molto divertente per loro in grado di rafforzare ancora di più il vostro legame. Un cucciolo stanco è anche un cucciolo meno distruttivo e questo include sia la mente che il fisico. Fare brevi esercizi di allenamento di 5-10 minuti ogni giorno farà miracoli per il suo cervello e lo sviluppo. Questo, oltre a prevedere comandi come “seduto” o “terra” può includere giochi o attività di agility. Un gioco divertente che puoi fare in casa è avere due persone che chiamano il cane tra di loro, correndo per il giardino o la casa, e premiare il cucciolo con uno snack quando li raggiunge! In questo modo non lo stai solo stancando fisicamente, ma stai lavorando sul richiamo.
Esercitati a lasciare il cucciolo da solo per brevi periodi di tempo. Dovresti portare il tuo nuovo cucciolo quando vai a fare una passeggiata, shopping o al ristorante per fargli vivere quante più esperienze possibili. Ma è anche importante abituarlo a stare da solo in quanto può ridurre notevolmente la possibilità che sviluppi ansia da separazione.
Gioco e socializzazione
Tra le 6 settimane e i 4 mesi del tuo cucciolo è il momento cruciale per impostare gli elementi costitutivi dell’apprendimento. Infatti, il cane impara qual è il suo posto nel mondo, la sua nuova famiglia e come comunicare con i membri della sua stessa specie. Le dimensioni del cervello dei cuccioli in realtà aumentano fino a 10 volte durante questo periodo di tempo ed imparano a conoscere l’ambiente in cui si trovano, le persone, i suoni, gli odori, i gusti. Il tuo lavoro come suo nuovo proprietario è esporlo a quante più cose nuove possibili prima che compia 4 mesi.
Come far socializzare il tuo cucciolo
Cerca di esporlo nei primi 4 mesi di vita, a nuove persone, autobus, treni, traffico, asciugacapelli, frullatori, altri animali, bambini, skateboard, biciclette, tutto ciò che incontri nella tua vita quotidiana. Rendi tutte queste esperienze divertenti e positive usando lodi, giocattoli, snack e giochi per aiutarli a capire che queste cose non fanno paura. Consulta un trainer per aiutarti a guidarti su come farlo.
Sfortunatamente, durante questo stesso periodo critico di socializzazione, i cuccioli attraversano anche qualcosa chiamato periodo di paura. Questo è essenzialmente il momento in cui imparano cosa c’è da temere nel mondo. Qualsiasi esperienza negativa che accade durante il suo tempo può avere un’influenza sul resto della loro vita.Impara a prestare molta attenzione al loro linguaggio delcorpo; una coda infilata tra le gambe, orecchie piatte all’indietro e sbadigli eccessivi sono segni di stress. Se possibile, prova a trasformare qualcosa di cui non sono sicuri, in qualcosa di divertente e positivo. Usa molte prelibatezze e lodi. Parla con voce tranquilla per mostrare loro che ti senti felice e sicuro di ciò che sta accadendo. Lascia che esplorino la situazione a proprio piacimento. Dai loro l’opportunità di usare il proprio cervello e i propri sensi. Inoltre, tieni presente che i cuccioli attraversano un altro periodo di paura prima di raggiungere un anno. Questo di solito si verifica intorno ai 5 mesi, ma può continuare fino a 12 mesi e durare circa un mese.
Quindi, dopo tutto, ecco i principali punti su cosa fare con il tuo cucciolo per il primo anno della sua vita mentre cresce e si sviluppa:
Cibo adatto ai cuccioli, come quello preparato da Dog Heroes, contenente la giusta quantità di vitamine e minerali di cui un cucciolo in crescita ha bisogno!
Fare attenzione a lesioni ai muscoli e alle articolazioni poiché non sono ancora completamente sviluppati
Esponili a quante più novità possibili nei primi 4 mesi della loro vita, nel modo più positivo possibile
Ricorda che durante il primo anno attraversano un paio di periodi di paura, quindi fai attenzione al loro linguaggio del corpo
Un cucciolo mentalmente e fisicamente stanco significa un cucciolo meno distruttivo, quindi usa il gioco e l’allenamento a tuo vantaggio!
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane