A seguito dell’operazione di sterilizzazione il cane potrebbe ingrassare con più facilità, per questo è necessario scegliere un’alimentazione completa e bilanciata in base al suo nuovo fabbisogno calorico.
La sterilizzazione per le femmine e la castrazione per i maschi è un intervento chirurgico che ha come conseguenza che il cane non possa riprodursi. Generalmente, nelle femmine questo intervento comporta l’asportazione delle ovaie e dell’utero e nei maschi la rimozione dei testicoli.
Dopo la pratica di sterilizzazione o castrazione si verificheranno una serie di cambiamenti di cui la maggior parte legati agli ormoni sessuali. Inoltre, a seguito della sterilizzazione è molto probabile che i cani tenderanno ad essere più tranquilli.
Ma i cambiamenti più netti saranno quelli legati al metabolismo. Infatti, dopo l’operazione questo rallenta e i cani presenteranno una maggiore tendenza a ingrassare. È quindi importante riadattare le loro esigenze nutrizionali per assicurarsi che non diventino in sovrappeso.
Cosa cambia in un cane sterilizzato o castrato?
Nello specifico, i cambiamenti che si possono presentare in un cane sterilizzato sono:
Il metabolismo rallenta, per cui potrebbe presentarsi una tendenza ad accumulare peso e ingrassare. Ma non temere, questo è un problema che puoi facilmente risolvere ricorrendo a pasti personalizzati in base al fabbisogno calorico del tuo cane e con la giusta quantità di movimento.
Il cane potrebbe essere più sedentario e voler mangiare più frequentemente ma puoi migliorare la situazione portandolo fuori più spesso o giocando con lui.
Diminuisce lo stress, l’attivazione mentale e fisica collegati al calore e l’animale necessita di essere stimolato in modo alternativo.
Cibo per cani sterilizzati o castrati: le caratteristiche
Proprio a causa dei cambiamenti citati in precedenza, è fondamentale modificare l’alimentazione dopo la sterilizzazione, infatti, la dieta di un cane sterilizzato dovrà essere meno calorica e tutti i nutrienti dovranno essere perfettamente equilibrati e porzionati in base al fabbisogno calorico del singolo cane. Per essere sicuro di somministrare la giusta quantità di cibo che necessita il tuo cane puoi affidarti a un veterinario che ti potrà creare un piano nutrizionale specifico per le esigenze del cane, oppure scegliere un servizio che offra una dieta casalinga e personalizzata che arrivi direttamente a casa tua.
L’alimentazione casalinga per cani sterilizzati
La scelta di un’alimentazione casalinga rappresenta in generale la soluzione migliore per dare al proprio cane ingredienti freschi e di elevata qualità. E questa scelta si rivela ancora più efficace nel caso di un cane sterilizzato proprio per la sua necessità di nutrirsi con un cibo fortemente proteico e nelle giuste quantità rispetto al suo fabbisogno calorico per mantenere il corretto peso forma.
Al fine di non impattare negativamente sulla condizione fisica del cane, dopo la sterilizzazione, sarebbe meglio non cambiare le sue abitudini alimentari. L’apporto calorico fornito e l’assimilazione dei nutrienti possono essere facilmente monitorati ricorrendo a un cibo già porzionato e bilanciato in base alle caratteristiche del cane. Il consiglio è quello di evitare diete fai da te o fornire avanzi della nostra tavola ma scegliere piani alimentari personalizzati a base di cibo fresco.
Importanza di un’attività fisica costante
Dopo la sterilizzazione oltre a porre attenzione all’alimentazione del cane, per prevenire situazioni di sovrappeso è necessario assicurarsi che il nostro amico a quattro zampe effettui un livello sufficiente di attività fisica. Puoi anche portarlo con te nelle tue corse per far sì che si muova e si tenga in forma.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane