Il tuo cane ha mangiato del cioccolato? Perché fa male e cosa fare
Il cioccolato è un alimento fortemente pericoloso per i nostri amici a quattro zampe soprattutto se mangiato in grandi quantità. Nell’articolo individuiamo quali sono i sintomi e ti suggeriamo cosa fare se il tuo cane ha ingerito il cioccolato.
I cani possono mangiare il cioccolato? La risposta è assolutamente no. Tutti amano il cioccolato. Tuttavia, indipendentemente dal fatto che il cioccolato sia al latte, fondente o bianco, contiene la teobromina, sostanza tossica per i cani. Il cioccolato bianco ne contiene in minor quantità, il che significa che potrebbe non causare alcun danno, ma può comunque succedere che i cani stiano male a causa della presenza di zucchero e grasso. Quindi è sempre meglio tenere il tuo cane lontano dal cioccolato.
È vero che il cioccolato fa male ai cani?
Sì, dare il cioccolato ai cani fa male. Il cioccolato è un alimento alquanto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe che, se ingerito, può causare gravi malattie e, in casi più rari, la morte. Il cioccolato contiene teobromina e caffeina, composti appartenenti al gruppo degli alcaloidi della metilxantina. I cani fanno difficoltà a metabolizzarli e rimangono nel loro sistema molto più a lungo di quanto non facciano nel nostro. La teobromina è una sostanza che come la caffeina è in grado di bloccare il funzionamento dei recettori del sistema cardiaco, aumentare il battito e la quantità di ossigeno e nutrienti al cervello. I sintomi di un’intossicazione da teobromina possono manifestarsi anche dopo 12 ore dall’assunzione e tra questi ci sono:
La quantità di teobromina che il cane può tollerare è 3 volte inferiore a quella che lo è per noi umani.
Perché il cioccolato fa male ai cani?
La teobromina e la caffeina sono sostanze chimiche presenti nel cioccolato e sono strutturalmente, quasi identiche. Ciò che le rende così pericolose per gli animali è la lentezza con cui le elaborano, soprattutto la teobromina. La quantità di teobromina tossica varia da un tipo di cioccolato all’altro. Il cioccolato fondente tende ad essere più ricco di teobromina rispetto a quello al latte, mentre il cioccolato bianco ne contiene ancora meno. Cacao in polvere e cioccolato fondente rappresentano il rischio più elevato con 130-450 mg di teobromina in 30g. Il cioccolato al latte contiene tra 44 e 58 mg in 30 grammi. Sebbene l’ingestione di cioccolato sia raramente fatale nei cani, anche una quantità moderata di cioccolato può causare danni, specialmente nei cani più piccoli. Dosi di teobromina fino a 20 mg per chilo di peso corporeo di un cane possono causare agitazione, iperattività e sintomi gastrointestinali. Dosi più elevate di teobromina (oltre 40 mg/kg) possono causare sintomi cardiovascolari come battito cardiaco accelerato, pressione alta o aritmia. Dosi di teobromina superiori a 60 mg/kg possono indurre sintomi neurologici inclusi convulsioni e tremori mentre è noto che dosi superiori a 200 mg/kg sono fatali.
Cioccolato e cani: sintomi e conseguenze
Non ci sono vantaggi nel dare cioccolato al tuo cane ma solo inconvenienti e gli svantaggi possono essere seri. Assicurati di tenere le tue prelibatezze al cioccolato lontano dal muso e zampe del tuo fedele compagno anche quando ti rechi al ristorante con il cane. I segni di avvelenamento da cioccolato includono:
vomito;
diarrea;
tremori;
frequenza cardiaca elevata;
respirazione rapida;
convulsioni.
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito una quantità significativa di cioccolato fondente, consulta il veterinario il prima possibile, non aspettare per vedere cosa succede. Se pensi che il tuo cane abbia voglia di qualcosa di dolce, non puoi sbagliare offrendo snack naturali come prelibatezze occasionali che racchiudono molti benefici per la sua salute.
Il mio cane ha mangiato poca cioccolata! Cosa fare?
Cosa può succedere se il tuo cane ha mangiato poca cioccolata? Monitora le ore successive all’assunzione della cioccolata in quanto potrebbe manifestare vomito, battito cardiaco elevato, diarrea, segni di iperattività. È importante considerare che una dose di teobromina considerata bassa per un Pastore Tedesco potrebbe essere una dose eccezionalmente grande per un Chihuahua. Nel caso in cui il tuo cane abbia ingerito anche una piccola quantità di cioccolato è sempre importante rivolgersi al proprio veterinario o al pronto soccorso che provvederà a consigliare una cura in base ai sintomi che si verificano e alle condizioni generali del cane. Sicuramente, specie nei casi più lievi, la pratica migliore consiste nell’induzione del vomito, diversamente sarà necessario ricorrere alla lavanda gastrica e, successivamente, si offre il carbone attivo per ridurne l’assorbimento intestinale. Nei casi più gravi dovranno essere messe in atto delle terapie specifiche per stabilizzare il paziente sia dal punto di vista neurologico che cardiaco.
Esiste il cioccolato per cani?
In commercio, si sono sviluppati recentemente snack a base di cioccolato creati appositamente per cani. Questo però potrebbe indurre i soggetti a pensare che il cioccolato possa esser fatto ingerire dai nostri cani e invece non è così. Per questo, è sempre consigliato prediligere snack sani a base di carne, frutta o verdura.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!