Come mantenere in salute la pelle e il pelo del tuo cane
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
A chi non piace un cane in ordine, pettinato e lucido e con un buon odore, ma per mantenere il tuo cane pulito e profumato ci vuole impegno. Le pratiche di toelettatura variano da razza a razza. Il bagno, la spazzolatura e l’alimentazione hanno un impatto sull’aspetto del tuo cane. Come puoi prenderti cura del pelo di Fido?
Perché spazzoliamo e facciamo il bagno ai nostri cani?
Anche se il bagno sembra essere il più importante dei due, lo spazzolamento in realtà ha un impatto maggiore sulla salute del tuo cane. Questo serve infatti a rimuovere le cellule morte della pelle dal corpo del tuo cane e aiuta a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono al suo pelo lucentezza e brillantezza. Con spazzolature regolari (idealmente ogni due giorni), inizierai anche a conoscere il corpo del tuo cane. Per esempio, se dovessero comparire escrescenze potenzialmente preoccupanti, te ne potrai accorgere e farle controllare rapidamente dal tuo veterinario.
Soprattutto se il tuo cane è un randagio, è fondamentale spazzolare frequentemente il suo pelo. In questo modo, rimuoverai i peli morti e scioglierai i nodi che si sono creati. Razze come Barboncini, Bichon Frises e Cocker Spaniel sono tutte più inclini alla formazione di grovigli di pelo. Anche nel caso in cui il tuo cane abbia un pelo lungo e spesso, è importante effettuare frequentemente la toelettatura.
Se spazzoli regolarmente il tuo cane e ti occupi spesso della sua igiene generale (cioè denti , unghie e occhi), il tuo cane probabilmente potrà aver bisogno di un bagno anche solo ogni mese o due, a meno che non decida di rotolarsi da qualche parte. Quando lavi il tuo cane assicurati di usare uno shampoo per cani, evitando quello per umani in quanto potrebbe distruggere l’equilibrio del pH del tuo cane, lasciando la sua pelle vulnerabile a eruzioni cutanee e parassiti.
Toelettatura in base al tipo di pelo
Le tecniche specifiche che dovresti impiegare durante la toelettatura variano in base al tipo di pelo che ha il tuo cucciolo.
In generale, i cani con pelo più corto e più liscio hanno bisogno di meno bagni e toelettature rispetto a quelli con pelo più lungo e folto. Non sai che tipo di spazzola usare per il tuo cane? Le opzioni includono una spazzola con setole, spilli o slicker. La spazzola con setole viene generalmente utilizzata per manti più lisci, la spilla è la migliore per i peli più lunghi e lo slicker funziona su entrambe le criniere. Il vantaggio della spazzola lisciante è la sua capacità di rimuovere i peli morti che altrimenti finirebbero in giro per casa.
Alcuni cani hanno anche un sottopelo, che è un secondo mantello. Questo ha lo scopo di tenere al caldo il tuo cane in inverno e perderlo quando arriva l’estate. Se non vuoi che il tuo appartamento si riempia di peli di cane, procurati uno strumento speciale chiamato rastrello sottopelo.
In che modo la dieta del tuo cane influisce sulla salute del pelo?
Un sufficiente contenuto di proteine e grassi sono entrambi fondamentali per un pelo sano. Circa il 75% dei peli del cane è costituito da proteine, quindi se il tuo cane ha una carenza di proteine, il suo pelo ne risentirà. Tieni d’occhio la pelle secca o fragile, o anche chiazze di caduta di peli; una semplice modifica alla dieta del tuo cane, come l’aggiunta di una fonte proteica fresca e di alta qualità, può migliorare il problema.
I grassi sani sono essenziali per la pelle e il mantello del tuo cane. Quelli maggiormente importanti sono gli acidi grassi omega-3 e omega-6. Gli Omega-3 aiutano a ridurre l’infiammazione generale, che può ridurre la forfora e combattere eventuali allergie, mentre gli Omega-6 stimolano la crescita del pelo. Un sano equilibrio di questi due acidi grassi essenziali si traduce in un mantello forte e lucente.
Se pensi che il tuo cane possa avere una carenza di omega-3 o omega-6, puoi integrare la sua dieta con pesce o olio di semi di lino o passare a un piano alimentare fresco ed equilibrato . Se stai cucinando in casa per il tuo cane, controlla con un veterinario nutrizionista per assicurarti di nutrirlo con una dieta equilibrata.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!