Non appena un nuovo cane entra nella tua famiglia, ne viene considerato un membro. Sta a te come proprietario stabilire le regole della casa e quali privilegi concedere al tuo cane. Alcuni proprietari di cani permettono ai loro animali domestici di salire sui divani o di dormire nei loro letti. Ma, se non vuoi che succeda, ecco i nostri consigli su come tenere il tuo nuovo animale domestico lontano dal divano.
Cani e divani: pro e contro
PRO
Un primo vantaggio è sicuramente quello di essere vicini al proprio animale, farlo sentire rilassato e a suo agio. Questo è il modo migliore per coccolare il proprio cane dopo una giornata stressante;
Lasciare il tuo cane sul divano può essere un’opportunità per renderlo più obbediente. Cerca di impedire al tuo cane di salire immediatamente sul divano e invitalo a farlo solo dopo il tuo consenso. In questo modo, il tuo cane si abituerà al fatto che salire sul divano non è un diritto ma un privilegio;
CONTRO
Se il tuo cane perde molto pelo, puoi facilmente ritrovarti con un divano ricoperto di peli e poco igienico;
Se si è troppo permissivi, il cane potrebbe non rispondere più ai comandi;
Infine, il tuo cane potrebbe diventare possessivo, o addirittura aggressivo quando viene costretto ad alzarsi dal divano.
Perché i cani scavano sul divano?
Scavare e grattare il letto fa parte di un istinto naturale. Gli antenati dei nostri amici pelosi sistemavano mucchi di foglie, terra e aghi di pino per creare dei comodi letti su cui dormire. Se il tuo cane sente l’odore di cibo o un altro odore sul tuo divano, potrebbe cercare di scavare per scoprirlo. I cani possono scavare anche per riscaldare i loro letti o per trovare una posizione più comoda per dormire, proprio come gli esseri umani sistemano i cuscini prima di dormire. A volte, i cani scavano anche per noia o per scacciare eventuali parassiti indesiderati e segnare quella determinata area con il loro odore.
3 consigli per non far salire il cane sul divano
Sii coerente
Assicurati di non inviare comunicazioni contrastanti al tuo animale domestico. Se il tuo cane sale su un divano su cui non dovrebbe stare, rimproveralo e invitalo a scendere. Puoi aiutarti posizionando uno snack o un giocattolo sulla sua cuccia.
Prova una barriera fisica
Ciò potrebbe includere la chiusura della porta di una stanza in cui non vuoi che il tuo cane giochi o l’uso di cancelli per bloccare le aree in cui non può entrare. Se una di queste opzioni non funziona, ci sono diversi prodotti progettati per mantenere il tuo animale domestico fuori dai mobili. Questi includono: –Tappetino da addestramento per animali domestici: può essere posizionato direttamente sui mobili. Contiene piccole protuberanze appuntite che dissuadono il tuo animale domestico dall’avvicinarsi. È disponibile in alcune taglie a seconda della dimensione di cui hai bisogno. –Copertura del divano: questo prodotto consente di riparare il divano dal contatto diretto con il tuo animale. Può essere facilmente piegata e riposta quando sei in compagnia e vuoi usare il tuo divano. –Tappetino repellente per cani: quando il tuo animale domestico calpesta questo tappetino emette un segnale acustico che è irritante. Ciò può far sì che il tuo animale domestico eviti di avvicinarsi a quell’area.
Addestramento
Se il tuo animale domestico sta diventando territoriale sul tuo divano, letto o altri mobili o sta trovando il modo di intrufolarsi su un mobile dopo che gli hai detto ripetutamente di no, non farti prendere dal panico. Se il tuo animale domestico ringhia o scatta quando qualcuno cerca di sedersi al “suo” posto o non si sposta per fare spazio alle altre persone, potresti avere un problema. Contatta un addestratore di cani esperto o un comportamentista che può aiutarti con questo problema. Potrebbero darti alcuni esercizi di addestramento da fare con il tuo cane per rafforzare il comportamento che desideri (stare lontano dai mobili).
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane