6 consigli per abituare il tuo cane a stare da solo
Nessuno vorrebbe mai separarsi dal proprio amico a quattro zampe, ma a volte è necessario. Leggi l’articolo per scoprire i nostri consigli su come abituare il tuo cane a stare da solo.
Anche se nessuno vorrebbe mai separarsi dal proprio amico a quattro zampe, in alcuni momenti è necessario, pertanto, è utile insegnargli a stare da solo. Leggi l’articolo e scopri come abituare il tuo cane a stare lontano da te.
Probabilmente durante il periodo estivo il tuo cane è stato abituato a non separarsi mai da te e adesso, con il rientro a lavoro, sei costretto a lasciarlo da solo. Non è raro che si senta preoccupato quando viene lasciato, soprattutto per la prima volta.
Quindi, è bene insegnare al tuo cane a passare il tempo da solo e assicurarti che impari a sentirsi rilassato anche in tua assenza. Viceversa, potresti ritrovarti con un cane che si comporta in modo eccessivo abbaiando, scavando e morendo o manifestando un caso molto serio di ansia da separazione.
Dovresti insegnare al tuo cane a rimanere da solo quando è ancora un cucciolo. Naturalmente, se lo hai adottato durante la pandemia, non è stato possibile farlo.
Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare da solo:
Inizia sin da quando è cucciolo
All’inizio lascia il cucciolo da solo nel kennel o nella sua stanza dei giochi per almeno 30 minuti o un’ora al giorno. Aumenta gradualmente la durata fino a un massimo di due ore per un cucciolo di massimo tre mesi e fino a quattro ore per un cucciolo di età compresa tra quattro e sei mesi. In questo modo, il tuo cucciolo con il termpo inizierà ad adattarsi a stare da solo, oltre a imparare una lezione preziosa: torni sempre.
Ti consigliamo di continuare con questo metodo, ogni volta che esci di casa fino all’età di circa un anno, anche se alcuni cani potrebbero aver bisogno di qualche mese in più di addestramento.
Portalo fuori prima di lasciarlo da solo
Prima di lasciare il tuo cane da solo, assicurati che sia stato fuori per una lunga passeggiata. Questo gli darà la possibilità di bruciare un po’ di energia, stancarsi e fare i bisogni. In questo modo, è più probabile che torni a casa stanco e non si renda nemmeno conto che sei fuori.
Crea un ambiente in cui possa divertirsi e sentirsi al sicuro
Metti a disposizione una cuccia con i suoi giochi preferiti per intrattenerlo e colmare la tua assenza: puoi utilizzare anche il kong, un gioco che lo aiuterà a sfogare la sua ansia. È anche importante farlo mangiare poco prima del tuo allontanamento, infatti, aver lo stomaco pieno può aiutarlo a dormire più facilmente. Puoi offrirgli i nostri pasti a base di cibo fresco già pronti e personalizzati in base alle sue necessità.
Lascia la tv accesa o della musica
Quando il tuo cane rimane da solo puoi lasciare la tv accesa o mettere della musica per far sì che senta di meno la solitudine. Chiaramente il cane non si metterà a guardare la tv o ascoltare con piacere la musica, ma sono suoni che gli faranno compagnia e percepire di meno il silenzio. Sapevi che esiste un canale sul digitale terrestre pensato proprio per far compagnia ai nostri amici a quattro zampe?
Limita le feste al tuo ritorno
Non dare troppa importanza al tuo allontanamento o al tuo ritorno a casa. Non dedicargli un intenso momento di coccole prima di andare via o comportarti come se non ti vedesse da anni quando torni (aspetta che si calmi prima di dargli attenzione quando torni a casa). L’obiettivo è far capire che il distacco e il ritorno del padrone sono semplicemente attività quotidiane.
Non sgridare il tuo cane
I cani sviluppano ansia perché sono preoccupati. Se torni a casa e il tuo cane ha combinato qualche guaio, rimproverarlo non farà in modo che non succeda più. Essere arrabbiati con loro può farli preoccupare per il tuo ritorno a casa, oltre ad aumentare l’ansia di essere lasciati. Invece, concentrati sul premiarli quando sono calmi e rilassati.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane