Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Non siamo solo noi umani a sentirci diversi in questo periodo dell’anno, ma anche i nostri amici a quattro zampe capiscono quando sta arrivando la primavera!
Ti sei mai chiesto se la primavera può influire sulla salute e sul comportamento del tuo cane?
È noto che i cani sperimentano diversi cambiamenti durante la primavera. Ti forniremo in questo articolo alcune informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Perché il mio cane è più vispo durante la primavera?
La cosiddetta “febbre primaverile” che ci fa sentire più scalpitanti e dinamici soprattutto quando le giornate si allungano, comportamenti simili investe anche i cani.
La primavera presenta tutta una serie di nuovi odori da annusare per i nostri amici a quattro zampe, come fiori che sbocciano e alberi che rilasciano polline nell’ambiente. Anche i piccoli animali che escono dal letargo lasciano molti nuovi odori che il tuo cane può percepire. Questi cambiamenti stagionali a volte possono provocare un sovraccarico sensoriale per i nostri cani.
Con tutti i nuovi ed entusiasmanti profumi, la primavera può anche portare cambiamenti nel temperamento e nel comportamento. Ciò potrebbe includere la fuga dai giardini alla ricerca di un nuovo odore e l’ignorare i comandi. Non tutti i cani reagiscono in questo modo durante la primavera, ma è importante essere consapevoli di questa possibilità.
I pericoli primaverili di cui essere consapevoli
È importante ricordare che i cambiamenti stagionali comportano anche dei rischi/pericoli per i nostri amici a quattro zampe.
Allergie stagionali
Ti sei mai chiesto in che modo le allergie stagionali possono influenzare i nostri cani?
Potresti notare che il tuo cane si lecca e mordicchia spesso le zampe in questo periodo dell’anno. Si potrebbero grattare molto anche le orecchie, scuotere il sedere sul pavimento, occhi irritati e naso che cola. Questi sono tutti segni di allergie stagionali e possono essere presenti sia nei cani adulti che nei cuccioli. Possono essere molto comuni durante la primavera e non essere dunque legati all’alimentazione.
Piante tossiche che il tuo cane dovrebbe evitare
La primavera fa sbocciare bellissime piante in fiore! Probabilmente scoprirai che il tuo cane adorerà esplorare il sottobosco, ammirando tutti i nuovi panorami e odori. Tuttavia, ricorda di tenere d’occhio il tuo cane durante le passeggiate, poiché alcune piante primaverili possono essere tossiche per i cani se ingerite. Ecco le più comuni da evitare:
Tulipani
Narcisi
Gigli
Colza
Campanule
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito una pianta velenosa, tienilo d’occhio e, se noti sintomi come vomito, diarrea, perdita di appetito o convulsioni, allora potrebbe esserci stato un avvelenamento e potrebbe essere grave. In questi casi, porta il tuo cane dal veterinario il prima possibile.
Come affrontare la primavera con il tuo cane
Questo effetto può colpire i cani in modi diversi. Ecco alcuni dei cambiamenti che potresti riscontrare nei tuoi cani:
Esercitati nell’addestramento al richiamo
L’aumento degli odori primaverili possono distrarre facilmente il tuo cane. Potrebbe quindi non ascoltarti e non tornare al tuo richiamo. Esercitati con lui con degli esercizi di addestramento al richiamo.
Tieni sotto controllo il tuo cane vicino al bestiame
La primavera significa abbondanza di cuccioli di animali, specialmente nelle zone rurali. Il tuo cane potrebbe voler indagare sui nuovi profumi di animali durante le passeggiate. Ma è importante non lasciare mai che insegua il bestiame, questo è infatti è illegale e pericoloso sia per gli animali che per il tuo cane. Tienilo sempre sotto controllo o al guinzaglio, soprattutto in prossimità di altri animali.
Allo stesso modo, le aree urbane possono presentare nuovi animali come scoiattoli e volpi, che la maggior parte dei cani trova molto allettanti da inseguire! Ciò potrebbe esporli a un rischio maggiore di imbattersi in una strada trafficata. È quindi altrettanto importante tenere sotto controllo il tuo cane.
Non dimenticarti della prevenzione di pulci e vermi
Zecche, pulci e vermi possono essere diffusi durante la primavera. Chiedi consiglio al tuo veterinario affinché il tuo cane sia protetto Assicurati che il tuo cane sia coperto con gli antiparassitari necessari.
Risciacqua il pelo dopo le passeggiate
Molti cani soffrono di irritazione della pelle durante la primavera. Lavare le gambe con acqua dopo le passeggiate può essere un buon modo per alleviare il prurito. Questo aiuta anche a rimuovere il polline e la polvere attaccati alla pelliccia, che possono provocare prurito.
Esplora nuovi posti
Il tuo cane sarà eccitato da tutti i nuovi odori nell’aria durante la primavera. Inserire passeggiate in posti nuovi è un ottimo modo per aiutarlo a esporlo a quanti più stimoli sensoriali per un ottimo arricchimento mentale.
Ti abbiamo presentato alcuni dei comuni cambiamenti stagionali che i nostri cani possono sperimentare in questo periodo dell’anno. Sapere a quali segnali prestare attenzione ti consentirà di essere preparato quando arriva la primavera!
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Prenderti cura del tuo cane è un modo per dimostrargli l’amore che provi per lui e ringraziarlo di tutto l’affetto che ti trasmette ogni giorno. Scopri i nostri consigli per dargli le giuste attenzioni.
La coda di un cane aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili ma è anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane.
Far socializzare il tuo cane è una delle cose più importanti che puoi fare per lui. Aiuta a prevenire problemi comportamentali e lo rende più felice e più sicuro di sé.
Un nuovo anno è iniziato ed è tempo di mettere in pratica le buone abitudini ed eliminare quelle cattive. Leggi l’articolo per scoprire alcune semplici abitudini che garantiranno il benessere del tuo cane.
La maggior parte degli animali vive con terrore la notte di Capodanno a causa dei numerosi fuochi d’artificio o schiamazzi. Leggi i nostri consigli per passare una serata tranquilla in compagnia del tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane