La salute dentale del tuo amico a quattro zampe è importante quanto la tua e dovresti prendertene cura quotidianamente. Ma ti sei mai chiesto esattamente quanti denti hanno i cani? È bene sapere che, proprio come i bambini piccoli, anche i cuccioli di cane sviluppano i denti da latte per poi far posto ai denti definitivi.
A differenza dei bambini, i cani cambiano molto rapidamente i primi denti: gli incisivi sono i primi a cadere a circa 4 mesi di età, seguiti dai canini, di solito a 5-6 mesi. Quindi i premolari e i molari arriveranno tra i 5 e gli 8 mesi e alla fine ci saranno un totale di 42 denti. Qualora ci fossero dei denti da cucciolo che non cadono dovranno essere estratti da un veterinario.
Come è composta la dentatura del cane?
Nella bocca del tuo cane adulto ci sono quattro diversi tipi di denti. In quanto discendenti dei lupi, i cani possiedono varie tipologie di denti per diverse funzioni. Ecco quali sono:
Incisivi – I piccoli denti nella parte anteriore della bocca del tuo cane, usati per strappare la carne da un osso. Il tuo cane ha un totale di 12 incisivi, sei in alto e sei in basso.
Canini – Questi sono i denti appuntiti presenti sia sulla parte superiore che inferiore della bocca, a volte indicati come “zanne”. Questi quattro denti, due in alto e due in basso, sono usati per forare e trattenere qualcosa e sono ciò che rende i cani così bravi nel tiro alla fune.
Premolari – Situati dietro i canini, questi 16 denti (otto in alto e otto in basso) vengono utilizzati per tagliare.
Molari – Questi denti piatti e resistenti si trovano nella parte posteriore della bocca e vengono utilizzati per macinare e masticare. Troverai quattro molari nella parte superiore della bocca del tuo cane e sei in quella inferiore.
La dentatura dei cuccioli
I cuccioli sviluppano i denti da latte già a due settimane di vita. Il tuo cucciolo inizierà a cambiare i denti da latte a partire dai 4 mesi per fare spazio a quelli da adulti. Questo processo può essere doloroso per il tuo cucciolo: le sue gengive saranno doloranti. Quando si verifica il cambiamento dei denti, potresti notare che il cucciolo sbava o vedere piccole macchie di sangue sui suoi giocattoli.
La dentatura dei cani adulti
Tutti i cani adulti, indipendentemente dalle loro dimensioni, hanno almeno 42 denti. C’è una notevole eccezione: i chow chow , una delle razze più antiche del mondo, hanno un paio di molari in più, per un totale di 44 denti.
Dopo che il tuo cane avrà sostituito tutti i denti dovrai prendertene cura per mantenerli bianchi e rimuovere il cibo accumulato, che insieme alla placca in bocca può portare il cane ad avere un alito puzzolente. Spazzolando regolarmente i denti del tuo cucciolo, puoi prevenire o ridurre la necessità di effettuare una pulizia dei denti, che di solito richiede l’anestesia.
I problemi della dentatura dei cani
I problemi dentali più comuni che colpiscono i cani sono:
Accumulo di placca e tartaro: la placca è un accumulo di saliva, cibo e batteri; si accumula sui denti e successivamente si trasforma in tartaro. Quest’ultimo danneggia i denti, rende le gengive dolorose e infiammate;
Gengivite: è una condizione dolorosa solitamente causata dall’accumulo di placca e tartaro. Fa sì che le gengive diventino rosse, sensibili e sanguinino facilmente;
Ascesso alla radice del dente: si tratta di un’infezione attorno alla radice del dente che si sviluppa quando i batteri entrano sotto la gengiva. Gli ascessi della radice del dente sono molto dolorosi e spesso causano gonfiore;
Denti scheggiati o rotti.
I sintomi della malattia dentale nei cani includono:
Alitosi
Dolore o difficoltà a mangiare
Perdita di peso
Presenza di placca e tartaro
Gengive rosse, infiammate e sanguinanti
Denti traballanti o rotti
Sbavature eccessive
Gonfiore sul muso
Tracce di sangue nella saliva
Contatta il tuo veterinario se sospetti che il tuo cane abbia una malattia dentale.
Come mantenere sani i denti del tuo cane?
Fin dal primo momento in cui il cane sviluppa la dentatura, è estremamente importante prestare attenzione alla sua salute dentale. Spazzolare regolarmente i denti del tuo cane, insieme alla pulizia dentale quando il veterinario lo ritiene necessario, garantirà la salute dentale. Assicurati di usare un dentifricio formulato specificamente per i cani; il dentifricio umano contiene spesso ingredienti come lo xilitolo, che è tossico per i cani. Anche i giocattoli da masticare duri sono un’opzione quando si tratta di igiene dentale e una buona alternativa per i cani che non tollerano lo spazzolamento.
Una scarsa igiene dentale può causare carie, che può portare ad alitosi, disagio e persino perdita dei denti. Ma soprattutto, le malattie dentali sono legate ad altri problemi di salute, comprese le malattie cardiache. I batteri che causano le malattie gengivali possono entrare nel flusso sanguigno e avere un impatto negativo sul cuore e su altri organi come i reni e il fegato.
L’unico modo per prevenire e/o curare le malattie dentali è lavare i denti del cane ogni giorno o almeno un paio di volte alla settimana. Il modo migliore per farlo è insegnare al tuo cane ad associare lo spazzolamento dei denti a un’esperienza positiva, come ricevere uno snack. Se te lo stai chiedendo, le crocchette non puliscono i denti, nonostante sia comune questa convinzione. In effetti, il cibo amidaceo può effettivamente contribuire all’accumulo di placca e allo sviluppo di malattie dentali.
Esistono, inoltre, frutti e verdure in grado di prevenire la deposizione del tartaro e migliorare la pulizia dei denti del cane. Questi sono per esempio: finocchi, carote, zucchine e mela.
Anche una rilevante percentuale di fibre e acqua pulisce la bocca del cane alzando il ph, per questo è consigliabile scegliere un’alimentazione a base di cibo fresco in quanto contiene una quantità elevata di acqua. Altri modi per mantenere puliti i denti sono gli snack essiccati.
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
In genere i cani sono miopi e vedono il mondo in modo diverso rispetto agli umani. Infatti, vedono con meno sfumature ma sono in grado di percepire maggiormente il movimento.
La vitamina D è una vitamina liposolubile utile a rafforzare il sistema osseo e si ottiene dai raggi UV e dall’alimentazione. Un dosaggio eccessivo può portare a insufficienza renale e persino alla morte.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane