Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Una buona salute dentale è fondamentale per il benessere generale del tuo cane. I modi per mantenere una buona salute orale sono lavarsi regolarmente i denti e nutrire una dieta a base di cibi freschi. Se nonostante queste pratiche il respiro del tuo cane è ancora costantemente terribile, portalo dal veterinario per una visita.
Cause dell’alito cattivo nei cani
Innanzitutto, è importante capire perché il respiro del tuo cane potrebbe essere pesante. La causa più comune di alito cattivo nei cani è la malattia parodontale, una condizione di cui soffre oltre l’80% dei cani di età superiore ai 3 anni.
Ogni volta che un cane mangia, le particelle di cibo si mescolano con i batteri nella bocca del cane e se i denti del tuo animale domestico non vengono lavati subito dopo aver mangiato, il residuo forma una pellicola chiamata placca. L’accumulo di placca a sua volta può indurirsi in tartaro se non viene spazzato via e quando l’accumulo di tartaro si sviluppa sotto il bordo gengivale può portare alla malattia parodontale.
Ci sono una serie di altri problemi medici che possono portare all’alitosi, tra cui diabete, malattie del fegato o dei reni e problemi gastrointestinali. Se l’alito del tuo cane è costantemente cattivo e noti altri sintomi, come perdita di appetito, bava costante o vomito, assicurati di consultare il veterinario.
Modi naturali per curare l’alito cattivo del tuo cane
Spazzolino da denti per cani fai-da-te
Non riesci ancora a pulire i denti del tuo cane con uno spazzolino tradizionale? Prova a lavorare fino a una spazzolatura completa avvolgendo un pezzo di garza pulito attorno al dito e facendolo scorrere sui denti del tuo cane. Ci sono anche spazzole di gomma che si adattano alla punta del dito. Non usare mai il dentifricio umano in quanto potrebbe contenere xilitolo, un ingrediente che può causare insufficienza epatica nei cani. Dovresti anche evitare il bicarbonato di sodio in quanto è difficile da digerire per i cani. Usa un dentifricio per cani dedicato.
Pizzico di prezzemolo
Questo ingrediente fornisce una serie di vitamine e minerali che possono aiutare per le difese immunitarie, la vista e la salute dei reni. È ricco di antiossidanti che proteggono dai danni dei radicali liberi, può aiutare ad alleviare il gonfiore e il dolore da artrite e altre condizioni infiammatorie e lenire mal di stomaco e problemi digestivi. È anche famoso come rinfrescante per l’alito. Aggiungi piccole quantità al cibo o mescola con l’acqua per creare un succo che puoi versare direttamente nella ciotola dell’acqua del tuo cane. E un altro accorgimento: assicurati di scegliere la varietà a foglia riccia. Il prezzemolo primaverile, un membro della famiglia delle carote che assomiglia al prezzemolo, è tossico per i cani.
Dolcetti fatti in casa
Mettitialla prova con i dolcetti fai da te per cani e rinfresca l’alito puzzolente del tuo cane creando delle mentine per l’alito fatte in casa. Frullare l’avena, le uova, l’acqua, l’olio di cocco, il prezzemolo e la menta, stendi il composto, taglialo a piccole forme e inforna per 35-40 minuti a 180°C. Lascia raffreddare completamente prima di servire. Ricordati che qualsiasi snack non deve essere somministrato per oltre il 10% del quantitativo totale di cibo al giorno.
Carote e fettine di mela
Le carote e le fettine di mela sono due snack salutari per i cani, soprattutto quando si tratta di denti e alito. Carote e mele sono ottimi spuntini e dolcetti salutari e mantengono l’alito fresco. Sono anche un ottimo regalo per i cuccioli in fase di dentizione!
Aceto di sidro di mele
L’aceto di sidro di mele, un alimento base nella dispensa degli esseri umani attenti alla salute, è ottimo anche per i cani. L’aggiunta di circa mezzo cucchiaino di aceto di sidro di mele biologico crudo alla ciotola dell’acqua del tuo cane può aiutare a rinfrescare l’alito.
Probiotici
Integrare la dieta regolare del tuo cucciolo con un probiotico formulato specificamente per i cani può aiutare a bilanciare i batteri orali sani e mantenere l’alito fresco. Verifica con il tuo veterinario la migliore marca di probiotici per il tuo cane e il dosaggio appropriato.
Olio di cocco
L’olio di cocco è noto per le sue proprietà immunitarie e per migliorare la salute della pelle e del pelo. Può anche essere usato per aiutare a combattere l’alito cattivo del cane. Puoi aggiungerne un po’ (inizia molto lentamente per evitare disturbi allo stomaco) al cibo del tuo cane, oppure puoi usarlo quando gli lavi i denti.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane