
Cosa fare se il tuo cane non mangia? 5 possibili cause e le soluzioni
Ci sono una serie di ragioni legate alla perdita di appetito nei cani. Leggi l’articolo per scoprire le cause del perché il tuo cane non mangia
Leggi di piùSì, hai letto bene: anche i cani possono avere il singhiozzo ed è del tutto normale. Nell’articolo ti elencheremo le cause e come gestirlo.
Se hai mai notato che il tuo cane ha il singhiozzo, stai tranquillo, è del tutto normale. Proprio come gli esseri umani, anche i cani possono avere il singhiozzo di tanto in tanto. In questo articolo approfondiremo il singhiozzo nei cani, esplorando quali sono le possibili cause per cui si verifica e cosa puoi fare per alleviarlo.
Il singhiozzo si presenta quando si verifica una contrazione involontaria del diaframma, il muscolo che separa il torace dalla cavità addominale e svolge un ruolo fondamentale nel processo di respirazione. Quando questo muscolo si contrae in modo improvviso e involontario, provoca una rapida aspirazione d’aria, provocando il caratteristico suono “hic”.
Perché i cani sperimentano questi spasmi del diaframma? Diversi fattori possono contribuire all’insorgenza del singhiozzo nei cane, tra cui:
Proprio come noi, i cani a volte possono essere un po’ troppo entusiasti durante i pasti. Se il tuo amico peloso ingoia il cibo alla velocità della luce, potrebbe ingoiare aria in eccesso, provocando il singhiozzo.
I cani possono essere creature sensibili ed emozioni intense come l’eccitazione o lo stress possono scatenare il singhiozzo. Ciò può accadere quando il tuo cane aspetta con impazienza una passeggiata o incontra nuove persone.
I rapidi sbalzi di temperatura, come il passaggio da un ambiente caldo a uno freddo, a volte possono portare al singhiozzo nei cani.
Occasionalmente, il singhiozzo può essere un segno di problemi gastrointestinali sottostanti, come ad esempio il reflusso acido o l’irritazione dell’esofago.
Proprio come quando mangia, se il tuo cane beve acqua troppo rapidamente potrebbe ingerire aria insieme ad essa, aumentando la probabilità di singhiozzo e di torsione dello stomaco.
Il singhiozzo è del tutto naturale nei cani e non dovrebbe allarmare. Tuttavia, dovresti portare il tuo cane dal veterinario se ha il singhiozzo per più di qualche ora o se si trasforma in un sibilo che causa una respirazione irregolare o difficile. Il singhiozzo che dura un’ora o più può indicare una serie di problemi di salute. Consulta il tuo veterinario se il singhiozzo non cessa o non si attenua per evitare ulteriori problemi di salute.
Ora che abbiamo esplorato le ragioni dietro il singhiozzo del cane, approfondiamo come puoi aiutare il tuo compagno a quattro zampe a trovare sollievo da questi fastidiosi spasmi.
Innanzitutto, è essenziale essere calmi quando noti che il tuo cane singhiozza. I cani sono incredibilmente in sintonia con le emozioni del loro proprietario e, se diventi ansioso o agitato, il loro disturbo potrebbe accentuarsi.
Se il singhiozzo del tuo cane è legato al fatto di mangiare o bere troppo velocemente, valuta la possibilità di apportare alcune modifiche alla routine dei pasti. Puoi utilizzare ciotole specializzate per l’alimentazione lenta o dividere i pasti in porzioni più piccole e più frequenti per scoraggiare un consumo rapido. Anche se sappiamo che è difficile contenere l’entusiasmo del tuo amico a quattro zampe per il cibo fresco per cani di Dog Heroes!
Poichè l’eccitazione e lo stress possono contribuire al singhiozzo, creare un ambiente calmo e rilassante per il tuo cane può aiutarlo a ridurre la probabilità di questi spasmi. Ciò include fornire loro uno spazio tranquillo in cui rilassarsi e garantire una regolare routine quotidiana.
Alcuni proprietari di cani ritengono che dare ai loro animali domestici una piccola quantità di miele possa aiutare ad alleviare il singhiozzo. La consistenza densa e il gusto dolce del miele possono stimolare il nervo vago, che può fermare il singhiozzo.
Se il tuo cane tende a bere acqua rapidamente, prova a offrirgliela in quantità minori e più lentamente. Questo può aiutare a prevenire l’ingestione di aria in eccesso, riducendo le possibilità di singhiozzo.
Massaggiare il petto del tuo cane in modo delicato e ritmico può aiutare a rilassare i muscoli del diaframma. Usa movimenti morbidi e circolari e assicurati di mantenere un comportamento calmo e rassicurante.
Se il singhiozzo del tuo cane persiste o diventa grave, è consigliabile consultare il veterinario. Possono escludere eventuali condizioni mediche sottostanti e fornire indicazioni su come gestire il singhiozzo in modo efficace.