Come funziona l’apparato digerente del cane e come mantenerlo sano
Scopriamo come funziona l’apparato digerente del cane, quanto dura la digestione, i disturbi più comuni e come il cibo fresco aiuta il suo benessere.
Leggi di piùOgni fase di vita del cane richiede particolari attenzioni. Quella della vecchiaia ancora di più, per questo ti forniremo dei consigli utili sull’alimentazione del tuo cane anziano.
Quando il nostro cane diventa anziano, il suo benessere dipende sempre più dal modo in cui viene nutrito. La scelta di ingredienti freschi, ricchi di nutrienti e di piani alimentari adattati alla sua nuova fase di vita contribuiscono a mantenere la sua salute, vitalità ed energia.
In questa guida, scoprirai come costruire una dieta bilanciata che tenga conto delle sue esigenze biologiche, dei cambiamenti fisiologici dell’età e di tutte le soluzioni pratiche – dal cibo fresco agli accessori, fino agli integratori alimentari – per accompagnarlo con attenzione e consapevolezza.
La definizione dell’età in cui un cane viene classificato come anziano varia in base a molteplici fattori, tra cui razza, taglia e aspettativa di vita specifica.
Secondo le linee guida dell’American Animal Hospital Association (AAHA), un cane è considerato anziano quando raggiunge l’ultimo 25% del suo tempo di vita previsto, il cosiddetto “life stage senior”. Ad esempio, se l’aspettativa di vita di una razza è stimata intorno ai 14 anni, il cane è da considerare anziano a partire dai circa 10-11 anni di età.
Dal punto di vista fisiologico e comportamentale, l’invecchiamento si manifesta con cambiamenti sia fisici che cognitivi, come riduzione dell’energia, comparsa di segni visibili di invecchiamento (es. grigiore del muso) e potenziali alterazioni mentali, come la sindrome da disfunzione cognitiva, ampiamente descritta nelle nuove linee guida AAHA.
La variabilità individuale è tuttavia significativa: cani di taglia piccola generalmente vivono più a lungo rispetto a quelli di taglia media o grande, con la taglia che rappresenta uno dei principali fattori predittivi dell’aspettativa di vita. Altri fattori influenti includono genetica, stile di vita e alimentazione.
L’alimentazione del cane anziano deve essere rivista in profondità rispetto ad altre fasi della vita, perché il suo metabolismo rallenta, il fabbisogno calorico cambia e certi nutrienti diventano davvero essenziali.
È fondamentale offrire una dieta bilanciata e controllata, con particolare attenzione all’origine e alla qualità delle materie prime, prediligendo alimenti freschi e naturali, come quelli proposti da Dog Heroes.
Assicurati che il cibo per il tuo cane contenga:
Scegliere un piano alimentare personalizzato che metta al centro freschezza, qualità degli ingredienti e integrazione di nutrienti chiave vuol dire investire concretamente nella salute del cane anziano.
Il cibo fresco, cucinato con materie prime “human grade”, permette un miglior controllo delle quantità e delle qualità nutrizionali, evitando additivi e conservanti che possono appesantire il metabolismo.
Uno studio in particolare, concluso nel 2003 da Gerard Lippert e Bruno Sapy, ha dimostrato come un’alimentazione casalinga a base di ingredienti naturali rispetto ad un’alimentazione industriale possa regalare al cane una vita più lunga di quasi 3 anni.

Man mano che il cane invecchia, il suo metabolismo rallenta e le funzioni digestive possono subire variazioni significative.
L’adattamento del regime alimentare è importante per prevenire sovrappeso, gestire eventuali patologie (come diabete, insufficienza renale, osteoartrite) e mantenere vivacità fisica e mentale.
Le cause principali della necessità di adattare l’alimentazione sono:
Ricorrere a una dieta più digeribile, povera di grassi saturi e ricca di alimenti freschi permette di limitare questi problemi e favorire lo stato di salute generale.
Il supporto di un veterinario può garantire un controllo costante e la massima personalizzazione delle porzioni e dei nutrienti. Cambiare alimentazione permette non solo di prevenire malattie, ma di donare nuova energia e benessere al cane nella terza età.

La giusta frequenza e la corretta dimensione delle porzioni giornaliere influenzano direttamente la salute del cane anziano, aiutandolo a digerire meglio e a mantenere il peso forma.
È consigliabile suddividere la razione giornaliera in 2 o 3 pasti, serviti a orari regolari, e rivedere la quantità in base allo stato fisico e alle abitudini individuali.
Ecco alcuni consigli utili:
Scegliendo Dog Heroes, lasci a noi calcolare il fabbisogno calorico e distribuire le porzioni in modo personalizzato sulle esigenze del tuo cane, garantendoti praticità e serenità.
Meglio il cibo umido, secco o fresco?
La scelta tra cibo fresco, secco o umido è fondamentale nella dieta di un cane anziano. Molti cani maturi preferiscono alimenti morbidi e ricchi d’acqua, che li aiutano sia a masticare sia a mantenere un buon livello di idratazione.
Ecco i benefici di ciascun tipo di cibo:
Alternare cibo umido, fresco e secco, seguendo le esigenze individuali e le indicazioni veterinarie, permette di variare gusto e nutrienti, senza impoverire la dieta.
Il cibo fresco rappresenta oggi la scelta più sicura, trasparente e benefica per qualità e risultato, soprattutto per i cani senior che rinunciano volentieri alla routine del croccantino industriale.
Gli accessori utili per aiutare il tuo cane anziano a mangiare
La scelta degli accessori modifica l’esperienza del pasto, rendendolo più semplice e sicuro per il cane senior, specialmente se affetto da problemi motori o articolari.
Può quindi essere utile munirsi di:
Investire in accessori dedicati aumenta la qualità dell’esperienza quotidiana e permette al cane anziano di godersi ogni pasto in sicurezza, comfort e autonomia.
Gli integratori alimentari, le vitamine e i condroprotettori giocano un ruolo strategico nella prevenzione e gestione delle principali problematiche dell’età avanzata.
Integratori come la glucosamina, la condroitina e l’MSM aiutano a proteggere le articolazioni e favoriscono la mobilità.
Vitamina C, E e D migliorano le difese immunitarie e la resistenza fisica, mentre il cardo mariano, il carciofo e specifici probiotici favoriscono la funzione epatica e la digestione.
Superfood e antiossidanti, come i mirtilli, gli estratti di agrumi e lo zinco, contribuiscono a contrastare l’invecchiamento cellulare.
Consultare regolarmente il veterinario permette di calibrare al meglio integrazioni e combinazioni alimentari.
Una nutrizione completa e bilanciata è la migliore prevenzione: per chi desidera ulteriore supporto, Dog Heroes offre la possibilità di costruire piani nutrizionali personalizzati a base di cibo fresco, sano e cucinato con materie prime di qualità.
Le proteine di alta qualità, fibre vegetali, grassi buoni (Omega-3 e Omega-6), vitamine e sali minerali sono fondamentali per supportare salute, muscoli e digestione nei cani senior.
Il cibo fresco garantisce digeribilità, più umidità e ingredienti di qualità; il secco può essere utile per la pulizia dentale, mentre l’umido è spesso preferito da cani con denti o gengive sensibili.
Glucosamina, condroitina, Omega-3 e vitamine (D, C, E) aiutano la salute articolare, immunitaria e digestiva del cane senior; consulta il veterinario per la scelta corretta.
Si consiglia di suddividere la razione giornaliera in 2 o 3 pasti più piccoli, adattando quantità in base a peso e stato di salute, e favorendo l’idratazione tramite cibo fresco.
Sì, una dieta su misura tiene conto dei bisogni energetici, delle patologie e della fase di vita, ed è consigliata per mantenere uno stato di salute ottimale; Dog Heroes offre consulenza specialistica e piani personalizzati.