
Cosa fare se il tuo cane non mangia? 5 possibili cause e le soluzioni
Ci sono una serie di ragioni legate alla perdita di appetito nei cani. Leggi l’articolo per scoprire le cause del perché il tuo cane non mangia
Leggi di piùUno dei comportamenti più strani dei cani è la loro occasionale abitudine a mangiare le proprie feci. Ma perché lo fanno? Leggi l’articolo per scoprirlo
I cani hanno alcune tendenze piuttosto particolari, ma uno dei loro comportamenti più strani è la loro occasionale abitudine di mangiare la propria cacca. Ma perché i cani lo fanno? Come possiamo fermarlo?
La coprofagia è il termine scientifico per indicare il mangiare le feci, l’abitudine sgradevole che possono avere i cani di tutte le età. Possono mangiare la loro stessa cacca, quella di altri cani, quella di mucche, cavalli o gatti, o anche quella umana.
Non è un rischio enorme per un cane mangiare le proprie feci, ma in grandi quantità può portare a vomito e diarrea e ingerire quelle di altri cani può aumentare il rischio di infezioni parassitarie.
In primo luogo, le ragioni possono essere mediche. In molti casi, i cani mangiano le feci a causa di una carenza nutrizionale. Se il corpo del tuo cane non assorbe correttamente i nutrienti o non produce abbastanza enzimi digestivi, potrebbe iniziare a mangiare le feci per compensare. La presenza di infezioni da parassiti può portare al consumo di feci, così come il diabete, la sindrome di Cushing e le malattie della tiroide. Quindi, se il tuo cane è solito mangiare le sue feci, approfondisci la situazione con il tuo veterinario.
Una volta che hai escluso qualsiasi problema medico, ci sono potenziali fattori comportamentali da considerare. Anche se i cani non sono meticolosamente puliti come i gatti, alcuni mangiano la propria cacca come mezzo per ripulirsi. Le madri, ad esempio, mangiano spesso le feci dei loro cuccioli per mantenere pulita la loro area e i cuccioli possono rosicchiare le proprie feci mentre esplorano il mondo che li circonda. Alcuni cani mangiano le feci per noia o per richiamare l’attenzione. Per altri, invece, può essere causato dallo stress.
La prima cosa da fare è chiedere consiglio al tuo veterinario, soprattutto se le feci hanno un aspetto insolito. Inoltre, bisogna assicurarsi che il cane riceva una dieta equilibrata e di qualità, suddivisa in più piccoli pasti per evitare che il mangiare le feci sia causato da un senso di fame o da una carenza di nutrienti. I cani che sono denutriti possono essere affamati mentre quelli in sovrappeso possono presentare quantità di cibo rimanente nelle feci, il che le rende più appetibili.
I cani che sono carenti di proteine possono trovare le feci dei gatti particolarmente gustose, quindi le lettiere per gatti dovrebbero essere posizionate lontano dai cani.
Durante le passeggiate, è necessario prestare attenzione per assicurarsi di intrattenere i nostri cani in modo che non abbiano l’istinto di mangiare la cacca.
Se il tuo veterinario dichiara che il tuo cane ha una carenza nutrizionale, potresti provvedere a un’integrazione vitaminica o potresti semplicemente aver bisogno di cambiare la sua dieta. Per problemi di carenze enzimatiche, puoi aumentare il consumo di proteine del tuo cane e ridurre l’assunzione di carboidrati.
Presta attenzione e cerca di identificare eventuali fattori di stress ambientali o comportamentali. Se il tuo cane è annoiato o cerca attenzione, assicurati che faccia molto esercizio e si mantenga impegnato così da non sfogarsi mangiando la cacca. Nel caso dei cuccioli, potrebbe essere semplicemente una questione di tempo prima che crescano e abbandonino questo comportamento.