Come nutrire al meglio il tuo bracco italiano: consigli per l’alimentazione
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Il bracco italiano è un cane di taglia grande noto per la sua eleganza, l’istinto da cacciatore e la sua lealtà. Per garantire al tuo compagno a quattro zampe una vita sana e attiva, è essenziale conoscere a fondo le sue esigenze alimentari.
Scopriamo come nutrire al meglio il tuo bracco italiano, da quando è cucciolo fino all’età adulta.
Caratteristiche tipiche del bracco italiano
Il bracco italiano è un cane di taglia grande, muscoloso ma agile, con un carattere equilibrato, affettuoso e collaborativo, il che lo rende ideale per attività come la caccia e l’addestramento.
Ha un metabolismo robusto ma può tendere al sovrappeso se non alimentato correttamente. Inoltre, il suo apparato digerente può essere sensibile, rendendo importante la scelta di un’alimentazione di qualità.
La dieta ideale di un bracco italiano
Per sostenere la sua energia e muscolatura, il bracco italiano necessita di una dieta equilibrata, ricca di proteine di alta qualità, grassi buoni e carboidrati complessi.
Data la sua taglia grande, è fondamentale suddividere i pasti in almeno due momenti della giornata per prevenire la torsione gastrica, un problema comune in queste razze. Integrare la dieta con vitamine, minerali e fibre aiuta a mantenere l’intestino sano e il sistema immunitario attivo, specialmente durante l’addestramento o attività sportive.
Come nutrire i cuccioli
I cuccioli di bracco italiano crescono rapidamente, quindi hanno bisogno di un’alimentazione mirata per sostenere lo sviluppo di ossa, muscoli e articolazioni. È consigliabile optare per alimenti specifici per cuccioli di taglia grande, formulati per fornire l’apporto calorico corretto e i nutrienti essenziali.
Durante questa fase, una dieta bilanciata è cruciale anche per favorire un buon comportamento durante le prime fasi di addestramento.
L’alimentazione dei cani adulti
Una volta raggiunta l’età adulta, il bracco italiano necessita di un’alimentazione che mantenga il peso forma e supporti l’attività fisica. Un cane adulto di taglia grande come il bracco ha bisogno di proteine nobili (preferibilmente di origine animale), acidi grassi omega-3 e fibre digeribili.
Se il cane è molto attivo o impegnato in addestramento, potrebbero essere necessari integratori o un aumento del fabbisogno calorico, sempre sotto supervisione veterinaria.
L’importanza dell’acqua e degli spuntini naturali
Un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale nell’alimentazione del bracco italiano è l’accuratezza dell’idratazione. L’acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile, poiché un buon livello di idratazione supporta le funzioni metaboliche e favorisce la digestione. Durante le attività fisiche intense o le passeggiate, il bisogno di acqua aumenta, rendendo essenziale un approvvigionamento costante.
Oltre all’acqua, piccoli spuntini naturali rappresentano ottimi integratori salutari tra un pasto e l’altro. Snack naturali come quelli di Dog Heroes possono aiutare nella gestione del peso e migliorare il piacere di mangiare, rafforzando il legame tra il padrone e il cane senza sovraccaricare l’apparato digerente.
Scegliere alimenti freschi e genuini, anche come merende, contribuisce non solo al benessere fisico ma anche allo sviluppo di un rapporto di fiducia e attenzione tra l’animale e il suo proprietario.
I problemi di salute più frequenti per i bracchi italiani
Tra i problemi di salute più comuni nel bracco italiano troviamo:
patologie gastriche legate alla taglia grande, come la torsione dello stomaco.
Una dieta adeguata può contribuire in modo significativo alla prevenzione di queste problematiche. Inoltre, un’alimentazione corretta favorisce una migliore concentrazione e risposta durante l’addestramento.
La gestione delle intolleranze e allergie alimentari
In alcuni casi, il bracco italiano può sviluppare sensibilità o allergie alimentari, che si manifestano con prurito, infezioni delle orecchie o problemi intestinali. Per questa ragione, è importante monitorare attentamente le reazioni del cane a determinati alimenti e, se necessario, optare per diete ipoallergeniche o alimenti con ingredienti limitati.
Le diete personalizzate, anche con il supporto di un veterinario specializzato, permettono di individuare le tolleranze specifiche e di formulare un piano alimentare che riduca al minimo i rischi di problemi di digestione e salute.
Il cibo fresco di qualità, garantendo ingredienti controllati e senza conservanti, può rappresentare una valida soluzione per mantenere il cane in buona salute, rispondendo alle sue esigenze particolari.
Perché scegliere il cibo fresco per il tuo bracco
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Rispetto ai croccantini industriali, il cibo fresco apporta molteplici nutrienti, è più digeribile e spesso più gradito al cane. In più, il cibo fresco, permette un controllo preciso degli ingredienti, utile in caso di allergie, intolleranze o esigenze specifiche durante l’addestramento.
Una dieta fresca, cucinata su misura, può migliorare la qualità della vita del tuo bracco, rendendolo più energico, in salute e reattivo.
Se vuoi dare al tuo bracco italiano tutti i benefici dell’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito.
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.