
Come funziona l’apparato digerente del cane e come mantenerlo sano
Scopriamo come funziona l’apparato digerente del cane, quanto dura la digestione, i disturbi più comuni e come il cibo fresco aiuta il suo benessere.
Leggi di piùCon una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il San Bernardo è una delle razze canine più imponenti e affascinanti. Conosciuto per la sua dolcezza, la fedeltà e il suo aspetto maestoso, questo cane richiede cure particolari, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione.
Scopriamo insieme le caratteristiche dei San Bernardo, i loro bisogni nutrizionali e la dieta ideale per mantenerli in salute.
Originario delle Alpi svizzere, il San Bernardo è stato storicamente impiegato come cane da salvataggio. È facilmente riconoscibile per la sua taglia imponente, il mantello folto e il carattere affettuoso. Questa razza tende ad avere un’indole tranquilla e protettiva, il che la rende perfetta per le famiglie.
Tuttavia, gli esemplari appartenenti a questa razza tendono a sbavare, soprattutto dopo mangiato o durante le giornate calde, e necessitano di spazio per muoversi liberamente.
È importante anche monitorare alcune condizioni di salute tipiche, come la displasia dell’anca e la torsione dello stomaco, due patologie frequenti nei cani di taglia grande.
I cani di taglia grande, come il San Bernardo, hanno bisogni nutrizionali specifici: hanno bisogno di un’alimentazione equilibrata che favorisca la salute delle loro articolazioniarticolare, supporti la loro massa muscolare e li aiuti a mantenere il peso forma.
La loro dieta deve essere ricca di proteine di qualità, grassi sani e micronutrienti fondamentali come calcio, glucosamina e condroitina.
È fondamentale che il pasto non sia troppo abbondante in un’unica somministrazione, per prevenire rischi come la torsione dello stomaco, una condizione grave e potenzialmente fatale.
La dieta del San Bernardo dovrebbe includere alimenti naturali, altamente digeribili e formulati per razze di taglia grande. Puoi utilizzare dei piani alimentari a base di cibo fresco personalizzati in base alle caratteristiche specifiche del tuo cane per mantenerlo in forma e fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
I cuccioli di San Bernardo crescono molto rapidamente, e questo li rende particolarmente vulnerabili a problemi articolari come la displasia dell’anca. È fondamentale scegliere un alimento specifico per cuccioli di taglia gigante, con un apporto bilanciato di calcio e fosforo.
In questa fase è importante evitare il sovrappeso: una crescita troppo veloce può causare danni strutturali irreversibili.
Una volta raggiunta l’età adulta (intorno ai 18-24 mesi), il San Bernardo va alimentato con prodotti che supportino le articolazioni, mantengano la massa muscolare e favoriscano una digestione sana.
Le porzioni devono essere suddivise in 2 pasti al giorno per prevenire la torsione dello stomaco.
Attenzione anche al contenuto calorico: i San Bernardo tendono ad ingrassare facilmente, e il sovrappeso è un’ aggravante per la salute delle articolazioni.
Prendersi cura di un San Bernardo non significa solo scegliere la dieta giusta: ci sono una serie di accorgimenti quotidiani che possono fare la differenza per la sua salute e il suo benessere.
Di seguito trovi alcune buone pratiche da seguire per aiutare il tuo cane a vivere più a lungo e in forma.
Il cibo fresco per cani sta diventando sempre più popolare tra i proprietari di San Bernardo. Questo tipo di alimentazione, preparata con ingredienti naturali e bilanciati, offre numerosi vantaggi:
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma.
Se vuoi alimentare il tuo cane con un cibo fresco, sano e naturale ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare le ciotole di pappa fresca di Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito.