Per mantenere in salute il tuo cane è fondamentale fornirgli tutti i nutrienti necessari con un’alimentazione completa e bilanciata. Qual è la differenza con un alimento complementare?
Hai appena accolto in famiglia un nuovo amico peloso e non sai quale cibo fa per lui? Molto probabilmente il tuo veterinario ti avrà consigliato una dieta “completa”, ma cosa vuol dire veramente e qual è la differenza con un alimento complementare? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Cibo completo per cani
Affinché un alimento per cani possa essere etichettato come “completo”, deve soddisfare le normative stabilite dalla federazione europea degli alimenti per animali da compagnia (FEDIAF). Un alimento si dice completo quando riesce a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del cane e non richiede integrazioni di alcun tipo. Il cane può rimanere in forma e in salute mangiando solo questo cibo completo.
Cibo per cani complementare
Un cibo viene definito complementare quando dev’essere combinato con altri alimenti per fornire tutti i nutrienti di cui un cane ha bisogno quotidianamente. I biscotti e alcuni cibi umidi sono esempi di alimenti complementari. In questo caso è importante assicurarsi di ottenere il giusto equilibrio tra fonti di cibo complete e complementari. Nutrire il tuo cane con una dieta incompleta potrebbe portare a carenze di nutrienti, vitamine e minerali e provocare problemi di crescita, cattiva salute della pelle e squilibri ormonali.
Di cosa hanno bisogno i cani nella loro dieta?
Ora che sei consapevole della necessità di una dieta completa per il tuo cane, è anche utile sapere che tipo di ingredienti dovrebbero essere inclusi nel cibo per cani per fornire tutti i nutrienti.
Sfortunatamente, non esiste una risposta valida per tutti. La verità è che tutti i cagnolini sono unici nelle loro esigenze nutrizionali quotidiane. Vari fattori influiscono su questo, tra cui la fase della vita, il livello di attività, le condizioni di salute, ecc.
Le proteine dovrebbero costituire la maggior parte della loro dieta, seguite dai grassi, entrambi probabilmente provenienti da carne e pesce.
Anche le fibre giocano un ruolo importante nell’alimentazione del tuo cane e possono essere fornite attraverso il consumo di verdure e carboidrati complessi. Ultimi, ma certamente non meno importanti, sono le vitamine e i minerali. L’elenco dei benefici è infinito, uno dei più importanti è che contribuiscono al rafforzamento di ossa e al supporto delle risposte immunitarie.
Quali sono i segni di una dieta povera e squilibrata nei cani?
Se sei preoccupato che il tuo cane non riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno, ci sono alcuni segni a cui prestare attenzione che potrebbero confermare i tuoi sospetti. Ti consigliamo di consultare il tuo veterinario prima di intraprendere qualsiasi azione per cambiare la sua dieta.
Il peso
Puoi controllare l’aspetto del tuo cane aiutandoti con questa semplice illustrazione.
In alternativa, puoi vedere se il tuo cane è in sovrappeso facendo scorrere le mani sul suo corpo senza applicare alcuna pressione. Se non riesci a sentire la spina dorsale, le costole o le ossa del tuo cane attraverso la sua pelle, è probabile che il tuo cane sia in sovrappeso.
Pelo opaco
Il pelo del tuo cucciolo ha perso la sua lucentezza o ha la forfora? Questi possono essere indicatori del fatto che manca qualcosa di cruciale nella sua dieta. Le diete ricche di acidi grassi essenziali, come gli omega-3, aiutano a promuovere una crescita sana del mantello.
Irritazioni della pelle
Pelle arrossata e squamosa? I problemi di pelle sono un sintomo comune di una dieta scorretta. Alcuni alimenti possono irritare il tuo cane e causare il rilascio di istamina, che è la causa del prurito. Se la dieta del tuo cane non include tutti i nutrienti essenziali, la pelle del tuo cane ne risentirà.
Problemi digestivi
Capita spesso che il tuo cane abbia la diarrea? Questa è sicuramente una conseguenza di una dieta scorretta. Fin quando questa non verrà perfezionata, i suoi bisogni non miglioreranno.
Letargia
Il cane adulto medio dorme tra le 8 e le 12 ore al giorno. I cuccioli e i cani anziani dormo circa 18-20 ore al giorno. Quindi, se il tuo cane mostra segni consistenti di affaticamento al di fuori delle ore di sonno o ha poco entusiasmo quando è l’ora della passeggiata, potrebbe esserci qualche problema.
I pasti completi e bilanciati di Dog Heroes
È molto complicato trovare il giusto equilibrio se stai combinando cibi per cercare di creare una dieta completa per il tuo cane. Scegliendo un alimento completo come le ricette di Dog Heroes, puoi smettere di preoccuparti dell’ora dei pasti e concentrarti sulle cose divertenti.
Tutte le nostre ricettesono studiate da veterinari nutrizionisti, coerentemente con le linee guida FEDIAF per l’alimentazione canina, per essere complete e bilanciate, in modo da soddisfare i fabbisogni dei nostri amici a quattro zampe.
Nutrire il tuo cane con il cibo per cani completo come i nostri significa che puoi essere certo che venga adeguatamente nutrito e con ingredienti freschi e naturali.
Cosa aspetti a provare Dog Heroes? Inserisci le informazioni del tuo cane su www.dogheroes.it e scopri il piano alimentare su misura per il tuo cane.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane