La coda di un cane aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili ma è anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane.
Quando pensi alle code dei cani, probabilmente pensi a una cosa: scodinzolamenti. La coda scodinzolante è una delle forme di comunicazione non verbale più famose nel mondo animale. Ma le code sono molto più che degli scodinzoli e i movimenti significano più di quanto potresti aspettarti.
La coda di un cane potrebbe sembrare una parte molto semplice ma in realtà lo aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili. È anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane in un dato momento e può trasmettere una quantità sorprendente di informazioni utili, se conosciamo i significati dei movimenti. La coda scodinzolante è spesso associata alla felicità e talvolta segnala che un cane è felice di vedere noi, un cane o oggetto davanti a sè. Ma non tutti gli scodinzolamenti significano felicità.Chiunque vive con un cane, è bene che impari cosa dicono veramente i movimenti della coda.
A cosa serve la coda di un cane?
La maggior parte degli animali che hanno quattro zampe hanno anche la coda, inclusi mammiferi e rettili. Per molti di loro, la coda gioca un ruolo importante nell’equilibrio e, in alcuni casi, nella propulsione (pensa: coccodrillo).
Soprattutto se un cane si muove velocemente, cambia direzione o si arrampica, la coda può aiutare a sterzare e guidare il cane come contrappeso, impedendogli di cadere, inciampare o compensare eccessivamente nella direzione opposta. Quando nuota, un cane usa principalmente le zampe per remare, ma se dai un’occhiata alla sua parte posteriore, anche la coda potrebbe lavorare, fungendo da timone per aiutarlo a muoversi e girare.
Sebbene ci siano molte forme e dimensioni diverse di code, con alcune eccezioni di razza, la maggior parte dei comportamenti della coda significa la stessa cosa, indipendentemente dal tipo di coda.
Cosa significano alcuni movimenti di coda?
CODA ALL’INSU’
Il cane è in allerta, sospettoso che possa accadere qualcosa da un momento all’altro e questo corrisponde a una staticità dell’intero corpo.
CODA ALL’INGIU’
Il cane si trova in questa posizione quando è preoccupato e di solito anche la sua testa sarà verso il basso.
SCODINZOLA VELOCEMENTE
L’emozione viene manifestata dal cane con un forte scodinzolamento da sinistra verso destra e viceversa. Il nostro amico a quattro zampe è contento e vuole comunicarcelo.
MOVIMENTO VERSO DESTRA
Con un movimento della coda verso destra il tuo cane ti dimostra che è felice di vederti e si sente finalmente a casa.
SCODINZOLA LENTAMENTE
Un cane che scodinzola lentamente vuol dire che non è entusiasta e si può verificare quando per esempio ti guarda mentre lo stai lasciando da solo.
MOVIMENTO VERSO SINISTRA
Con un movimento della coda verso sinistra il tuo cane ti dimostra che è dubbioso sulle tue intenzioni e sta cercando di capire di più.
Come hai potuto vedere, la coda in un certo modo può essere un segno di un cane felice e pronto a giocare, oppure potrebbe segnalare un cane che è curioso, ansioso, impaurito, aggressivo o incerto. Altri segni come il pelo sollevato, una posizione accovacciata, un arco da gioco o orecchie dritte possono aiutare a completare ciò che sta dicendo il movimento della coda.
Prestare attenzione a questi segnali può aiutare a prevenire o ridurre i conflitti e garantire che tutti gli incontri sociali, sia con cani che con persone, siano piacevoli. Comprendere il linguaggio del corpo del tuo cane e rispondere correttamente a ciò che il tuo cane sta cercando di dire può anche aiutare a costruire una relazione di fiducia.
Nella maggior parte dei casi quando i cani si agitano nel sonno è perché sono nel mondo dei sogni, immaginando di inseguire altri cani nel parco. Scopri tutti i motivi dietro le contrazioni nel sonno del tuo cane.
Convivere con un cane è una delle esperienze più belle e appaganti della vita. Tuttavia, per poterlo rendere tale anche per lui è bene conoscere ciò che Fido odia. Leggi l’articolo per scoprirlo
Quando il tuo cane ti porta il suo giocattolo preferito è sempre un momento tenero da ricordare. I motivi per cui compie questo gesto sono molteplici, leggi l’articolo per scoprirli.
Vivere in appartamento non significa rinunciare alla gioia di avere un cane. In effetti, molte razze di cani come Shih Tzu e Carlini possono vivere tranquillamente in casa.
Chi non ha mai visto il proprio cane leccarsi le zampe? Questo comportamento può essere causato da numerosi fattori, alcuni più lievi altri più preoccupanti. Leggi l’articolo per scoprire tutte le cause dietro a questo gesto.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane