La coda di un cane aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili ma è anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane.
Quando pensi alle code dei cani, probabilmente pensi a una cosa: scodinzolamenti. La coda scodinzolante è una delle forme di comunicazione non verbale più famose nel mondo animale. Ma le code sono molto più che degli scodinzoli e i movimenti significano più di quanto potresti aspettarti.
La coda di un cane potrebbe sembrare una parte molto semplice ma in realtà lo aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili. È anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane in un dato momento e può trasmettere una quantità sorprendente di informazioni utili, se conosciamo i significati dei movimenti. La coda scodinzolante è spesso associata alla felicità e talvolta segnala che un cane è felice di vedere noi, un cane o oggetto davanti a sè. Ma non tutti gli scodinzolamenti significano felicità.Chiunque vive con un cane, è bene che impari cosa dicono veramente i movimenti della coda.
A cosa serve la coda di un cane?
La maggior parte degli animali che hanno quattro zampe hanno anche la coda, inclusi mammiferi e rettili. Per molti di loro, la coda gioca un ruolo importante nell’equilibrio e, in alcuni casi, nella propulsione (pensa: coccodrillo).
Soprattutto se un cane si muove velocemente, cambia direzione o si arrampica, la coda può aiutare a sterzare e guidare il cane come contrappeso, impedendogli di cadere, inciampare o compensare eccessivamente nella direzione opposta. Quando nuota, un cane usa principalmente le zampe per remare, ma se dai un’occhiata alla sua parte posteriore, anche la coda potrebbe lavorare, fungendo da timone per aiutarlo a muoversi e girare.
Sebbene ci siano molte forme e dimensioni diverse di code, con alcune eccezioni di razza, la maggior parte dei comportamenti della coda significa la stessa cosa, indipendentemente dal tipo di coda.
Cosa significano alcuni movimenti di coda?
CODA ALL’INSU’
Il cane è in allerta, sospettoso che possa accadere qualcosa da un momento all’altro e questo corrisponde a una staticità dell’intero corpo.
CODA ALL’INGIU’
Il cane si trova in questa posizione quando è preoccupato e di solito anche la sua testa sarà verso il basso.
SCODINZOLA VELOCEMENTE
L’emozione viene manifestata dal cane con un forte scodinzolamento da sinistra verso destra e viceversa. Il nostro amico a quattro zampe è contento e vuole comunicarcelo.
MOVIMENTO VERSO DESTRA
Con un movimento della coda verso destra il tuo cane ti dimostra che è felice di vederti e si sente finalmente a casa.
SCODINZOLA LENTAMENTE
Un cane che scodinzola lentamente vuol dire che non è entusiasta e si può verificare quando per esempio ti guarda mentre lo stai lasciando da solo.
MOVIMENTO VERSO SINISTRA
Con un movimento della coda verso sinistra il tuo cane ti dimostra che è dubbioso sulle tue intenzioni e sta cercando di capire di più.
Come hai potuto vedere, la coda in un certo modo può essere un segno di un cane felice e pronto a giocare, oppure potrebbe segnalare un cane che è curioso, ansioso, impaurito, aggressivo o incerto. Altri segni come il pelo sollevato, una posizione accovacciata, un arco da gioco o orecchie dritte possono aiutare a completare ciò che sta dicendo il movimento della coda.
Prestare attenzione a questi segnali può aiutare a prevenire o ridurre i conflitti e garantire che tutti gli incontri sociali, sia con cani che con persone, siano piacevoli. Comprendere il linguaggio del corpo del tuo cane e rispondere correttamente a ciò che il tuo cane sta cercando di dire può anche aiutare a costruire una relazione di fiducia.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Prenderti cura del tuo cane è un modo per dimostrargli l’amore che provi per lui e ringraziarlo di tutto l’affetto che ti trasmette ogni giorno. Scopri i nostri consigli per dargli le giuste attenzioni.
Far socializzare il tuo cane è una delle cose più importanti che puoi fare per lui. Aiuta a prevenire problemi comportamentali e lo rende più felice e più sicuro di sé.
Un nuovo anno è iniziato ed è tempo di mettere in pratica le buone abitudini ed eliminare quelle cattive. Leggi l’articolo per scoprire alcune semplici abitudini che garantiranno il benessere del tuo cane.
La maggior parte degli animali vive con terrore la notte di Capodanno a causa dei numerosi fuochi d’artificio o schiamazzi. Leggi i nostri consigli per passare una serata tranquilla in compagnia del tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane