
Il Lagotto: alimentazione, dieta e caratteristiche
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Leggi di piùPrendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Maltipoo, razza nata dall’incrocio tra Maltese e Barboncino, è un cane di piccola taglia molto amato per il suo carattere affettuoso e la sua vivacità. Offrire un’alimentazione equilibrata e specifica per le sue esigenze è fondamentale per garantirgli una vita sana e longeva.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione ideale per il tuo Maltipoo.
Il Maltipoo è un cane di piccola taglia, solitamente tra i 3 e i 7 kg di peso. La sua longevità, che può arrivare fino a 15 anni, lo rende particolarmente esposto ad alcune patologie tipiche delle razze piccole. L’energia e la sensibilità di questi cani richiedono un’alimentazione che supporti sia la loro salute fisica che quella mentale.
Inoltre, il Maltipoo è famoso per il suo pelo morbido e riccio, che può essere ipoallergenico, rendendolo una scelta popolare tra le persone allergiche.
È un cane estremamente affettuoso, adatto alla vita in appartamento e in famiglia, e ha un temperamento vivace ma anche molto docile. Ha bisogno di attenzioni costanti e tende a soffrire la solitudine, motivo per cui è ideale per famiglie o persone che possono dedicargli molto tempo.
La socializzazione precoce e un’educazione coerente sono importanti per sviluppare un carattere equilibrato.
L’alimentazione del Maltipoo deve essere completa e bilanciata, composta da proteine di alta qualità, grassi sani, carboidrati digeribili, vitamine e minerali. Ecco alcuni elementi chiave:
I cuccioli di Maltipoo hanno bisogno di un apporto calorico più elevato rispetto agli adulti, poiché sono in fase di crescita. È importante scegliere un alimento specifico per cuccioli, ricco di proteine e grassi buoni, che supporti lo sviluppo muscolare e osseo.
Quando il Maltipoo raggiunge l’età adulta (intorno ai 12 mesi), la dieta deve essere adeguata al suo stile di vita. Se è un cane molto attivo, avrà bisogno di un apporto calorico superiore rispetto a un cane più sedentario. Le porzioni devono essere monitorate per evitare problemi di sovrappeso, comuni nelle razze di piccola taglia.
Consigliamo di scegliere il cibo fresco che, grazie ai suoi componenti sani e naturali, mantiene il tuo cane in salute e fornisce nutrienti di alta qualità.
Quando si opta per un’alimentazione a base di cibo fresco, le dosi devono essere calcolate in base al fabbisogno calorico giornaliero del cane, che varia a seconda di età, peso e livello di attività fisica. In generale, un Maltipoo adulto ha bisogno di circa 40 grammi di cibo fresco per ogni kg di peso corporeo al giorno, suddivisi in due pasti.
Per i cuccioli, si raccomanda di suddividere la razione quotidiana in 3-4 pasti, fino ai 6 mesi di età. È fondamentale monitorare costantemente la condizione corporea e regolare le quantità se necessario, poiché il cibo fresco ha una densità calorica diversa rispetto agli alimenti secchi.
Questa razza è predisposta a problemi dentali, ipoglicemia, allergie alimentari e lussazione della rotula. Un’alimentazione corretta può aiutare a prevenire o mitigare molti di questi disturbi.
Ad esempio, offrire snack o cibi di alta qualità può contribuire alla salute orale, mentre una dieta ipoallergenica è utile in caso di sensibilità alimentari.
Scegliere l’alimentazione casalinga per il tuo maltipoo può portare numerosi benefici, tra cui:
Tuttavia, è fondamentale che la dieta casalinga sia formulata con l’aiuto di un veterinario nutrizionista, per evitare carenze nutrizionali.
Se vuoi dare al tuo Maltipoo tutti i benefici dell’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito.