Il caldo può influenzare il sistema digestivo e i livelli di appetito del tuo cane, al punto che i cani potrebbero mangiare fino al 15% in meno durante i mesi estivi. Somministrare dolcetti surgelati, alimenti freschi e idratanti e inserire i pasti nelle ore più fresche della giornata sono alcuni consigli per facilitare il tuo cane a mangiare: leggi il nostro articolo per conoscere gli altri.
Alimentazione del cane in estate: cosa cambia?
Perché l’appetito del cane diminuisce con l’arrivo delle alte temperature? Il caldo estivo influisce su tutti noi, sul nostro umore, sul comportamento, sul modo in cui mangiamo e sul modo in cui ci piace fare esercizio. Per i nostri cani non è diverso. Di seguito sono riportati alcuni motivi per cui il tuo animale domestico potrebbe scegliere di mangiare meno in estate o di non mangiare.
1. Meno movimento
Quando le temperature aumentano, il tuo cane potrebbe diventare meno attivo. Probabilmente preferirà oziare all’ombra. Muovendosi di meno, consuma meno energia e ha quindi bisogno di meno energia sotto forma di cibo e calorie durante le calde giornate estive.
2. Cambiamenti ormonali
L’aumento della luce del giorno e le temperature più elevate durante l’estate causano cambiamenti ormonali nel cane. Ciò si traduce in un metabolismo più lento, e conseguente rallentamento del processo digestivo durante i mesi estivi. Ciò influenza la loro assunzione di cibo, in particolare tra giugno e agosto.
Quali sono i segnali della perdita di appetito?
È sempre una buona idea tenere traccia delle abitudini alimentari del tuo cane, in particolare durante i mesi più caldi, quando il suo appetito potrebbe diminuire o sparire completamente.
Alcuni dei segnali comuni di calo dell’appetito includono:
Parla con un veterinario se sei preoccupato o se il tuo cane si rifiuta del tutto di mangiare. A volte, la diminuzione dell’appetito può essere causata anche da alcune condizioni sottostanti, infezioni o problemi dentali.
Cosa fare se l’appetito del cane diminuisce?
Dagli da mangiare la mattina presto o la sera tardi quando fa più fresco
Assicurati che il luogo in cui dai da mangiare al tuo cane sia fresco e ombreggiato
Segui il livello di appetito del tuo cane e diminuisci/aumenta le porzioni secondo necessità
Somministra il cibo a temperatura ambiente compresa tra 18°C e 22°C
Non guardarlo mentre mangia, perché questo lo farò sentire sotto pressione
Crea un ambiente tranquillo
Nutrilo su una superficie piana
Cibi e ricette migliori per il cane in estate
Dato che il caldo si concentra nelle ore centrali della giornata, il tuo cane potrebbe preferire mangiare la mattina presto e la sera tardi quando fa più fresco. I cani tenderanno ad avere più appetito la sera grazie alle temperature più basse. Per fornirgli uno snack fresco e leggero puoi utilizzare della frutta.
Prediligere un cibo fresco che, grazie alla sua elevata quantità di umidità, è in grado di mantenere il tuo cane fresco e idratato è un buona idea anche per aiutare il tuo cane a raggiungere una buona dose della quantità giornaliera di acqua di cui ha bisogno.
Prova il piano alimentare di Dog Heroes, ricette di dieta casalinga personalizzata che arrivano direttamente a casa tua già porzionate e pronte per essere servite.
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.