I consigli per l’alimentazione del tuo Siberian Husky
È una razza amichevole e intelligente ma anche indipendente e testarda. Il siberian husky è un cane da lavoro che richiede una dieta ipercalorica e ricca di nutrienti.
La razza Siberian Husky ha un manto spesso e lucente che si presenta in una moltitudine di colori. I loro occhioni blu o multicolori e le straordinarie macchie di pelo sul muso non fanno che aumentare il fascino di questa razza, originaria della Siberia.
Le caratteristiche del siberian husky
Il siberian husky è una razza straordinaria e intelligente. Sono affettuosi con tutti senza richiedere costantemente attenzioni. Non sono noti per essere aggressivi e generalmente si comportano bene anche in presenza di altri cani. Sono anche degli ottimi fratelli per i bambini. I siberian husky sono i classici cani del nord: amichevoli e intelligenti ma anche indipendenti e testardi.
Gli husky siberiani si sono sviluppati in condizioni difficili, sono cani allevati per correre e hanno bisogno di fare esercizio fisico almeno un paio di volte al giorno, in quanto possono facilmente diventare sovrappeso.
Sono estremamente difficili da addestrare, si adattano meglio a proprietari di cani sicuri ed esperti. L’allenamento e la socializzazione quando è cucciolo sono fondamentali affinché il siberian husky conviva armoniosamente con altri componenti della famiglia. Se lasciati per troppo tempo da soli, possono iniziare a scavare, masticare quello che trovano in giro o abbaiare incessantemente. Inoltre, come sanno tutti, gli husky siberiani sono cani da lavoro potenti e atletici, sviluppati come cani da slitta.
L’alimentazione dell’husky siberiano cucciolo
Se di recente hai portato a casa un cucciolo di husky, dovresti mantenere la stessa alimentazione della struttura dove l’hai preso fino ai 3 mesi. Successivamente, potrai scegliere un altro tipo di cibo. Consigliamo di suddividere la quantità giornaliera in 3 pasti al giorno fino ai 6 mesi, successivamente puoi passare a due volte al giorno. Gli husky siberiani tendono ad essere piuttosto schizzinosi quando si tratta di cibo, cerca di rendere la sua alimentazione più variabile possibile, ricca di ingredienti gustosi e freschi. I cuccioli di husky hanno bisogno di un cibo per cani molto proteico affinché crescano velocemente.
L’alimentazione dell’husky adulto
Il siberian husky è molto attivo, quindi ha bisogno di proteine per crescere e sviluppare muscoli, ossa e tessuti. Pesce, carne o proteine vegetali devono far parte della dieta di un husky ma anche i grassi per mantenere in salute la pelle e il pelo.
Quanto deve mangiare un siberian husky?
Gli husky richiedono una quantità relativamente piccola di cibo per le loro dimensioni. Questa caratteristica deriva dalle origini della razza, sono infatti stati sviluppati per trainare carichi leggeri ad un ritmo veloce per lunghe distanze a basse temperature con una piccolissima assunzione di cibo. È bene sottolineare però che la quantitàche un cane deve mangiare varia in base alle sue caratteristiche come: taglia, età, attività e condizione fisica. Anche la qualità del cibo per cani che acquisti fa la differenza: migliore è il cibo per cani, più andrà a nutrire il tuo cane e meno cibo dovrai inserire nella sua ciotola.
I problemi di alimentazione degli husky
I Siberian Husky hanno una durata di vita compresa tra 12 e 14 anni e sono generalmente una razza sana. Tuttavia, ci sono alcuni problemi di salute che potrebbero verificarsi e che è bene conoscere:
Problemi oculari: gli husky possono avere alcuni problemi di salute degli occhi, come la cataratta.
Malattia di Von Willebrand (VWD): si tratta di un disturbo emorragico causato da una carenza delle proteine necessarie per la coagulazione del sangue.
Displasia dell’anca: i Siberian Husky possono soffrire di displasia dell’anca a causa di una deformità genetica dell’anca.
Carenza di zinco: un husky siberiano potrebbe sviluppare un’infezione della pelle chiamata dermatosi, che si verifica perché non ha abbastanza zinco nella sua dieta o non lo sta assorbendo correttamente.
Malattia autoimmune della pelle: questa malattia della pelle è chiamata emphigus foliaceus ed è comune negli husky siberiani, a partire dai 4 anni circa. Può portare alla caduta dei peli sulle orecchie, sulla parte superiore del naso e sulle zampe.
Epilessia: è spesso una condizione ereditaria e tende a manifestarsi quando l’Husky ha un’età compresa tra 3 mesi e 3 anni.
Husky siberiano e dieta casalinga
Scegliere un’alimentazione casalinga per il tuo husky consente di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Gli Husky hanno difficoltà a digerire il grano, per questo, è consigliabile somministrare una dieta grain free. È anche importante offrire una quantità di cibo proporzionata al suo fabbisogno calorico per evitare aumenti di peso. Se il tuo cane segue una dieta sbagliata, si presenteranno segnali come feci molli, problemi di forfora, perdita eccessiva, pelo opaco, obesità e disturbi della pelle. Con l’alimentazione casalinga dai al tuo cane cibi già pronti, cotti e puoi controllare quale sia la composizione. Se non vuoi cucinare per lui ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo puoi scegliere piani alimentari personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane