L’alimentazione del Weimaraner: i consigli sulla dieta casalinga
Il weimaraner ha bisogno di un esercizio fisico costante associato a un’alimentazione sana ed equilibrata tenendo conto dell’età, del peso e dello stile di vita dell’animale.
Il Weimaraner è un amico a quattro zampe molto amato sia dalle famiglie che dai cacciatori. Questi cani, grazie al loro istinto predatorio, hanno molta energia e necessitano di molto esercizio fisico.
Weimaraner: le caratteristiche della razza
Originariamente allevato come cane da caccia per gestire la selvaggina di grandi dimensioni come cervi e orsi, il Weimaraner, era una razza di cane molto ricercata nella loro nativa Germania. Ancora oggi questi cani si possono trovare nei terreni di caccia. Tuttavia, possono anche diventare ottimi amici di famiglia purché facciano molto esercizio. È quindi una razza sconsigliata a proprietari alle prime armi e gli abitanti di piccoli appartamenti dovrebbero fare attenzione, poiché questo cane ha bisogno di un addestramento costante e di fare molta attività.
I Weimaraner non sono la razza per tutti. Questi cani hanno una grande quantità di energia e resistenza e hanno bisogno di molto esercizio e stimolazione mentale. Poiché sono cani da caccia, i Weimaraner hanno un forte senso di preda, se non addestrati o tenuti sotto controllo, inseguiranno e uccideranno qualsiasi animale e ti presenteranno con orgoglio i loro trofei. Nonostante il loro istinto di cacciatori, i Weimaraner sanno essere anche degli ottimi cani domestici. Sono, infatti, caratterialmente inadatti a vivere lontano dalla presenza umana. I Weimaraner hanno bisogno di un paio d’ore di esercizio al giorno; gioca con lui, portalo a fare jogging o a fare escursioni, insegnagli a correre con te e coinvolgilo in uno sport per cani come l’agilità o il flyball. E, naturalmente, puoi sempre portarlo a caccia.
L’alimentazione del Weimaraner cucciolo
Un cucciolo di Weimaraner ha bisogno di elevati livelli di calcio, fosforo, vitamina D e grassi. Questi aiutano a controllare la rapida crescita ossea che caratterizza i cani di grossa taglia. Una rapida crescita ossea può aumentare le possibilità di displasia articolare e altri problemi scheletrici.
Nutrire il tuo Weimaraner con cibo di alta qualità assicura che assuma tutti i nutrienti di cui ha bisogno dai migliori ingredienti. I grassi sani aiutano a mantenere il suo mantello argentato e si prendono cura dello sviluppo degli occhi e del cervello. Cerca ingredienti come pesce, oli di pesce e semi di lino. Questi ingredienti forniscono anche acido docosaesaenoico (DHA) e acido arachidonico (ARA). Questi si trovano nel latte materno e sono importanti per uno sviluppo costante. Un altro componente principale del cibo per cuccioli sono le proteine. Queste gli forniscono gli elementi costitutivi (aminoacidi) di cui ha bisogno per diventare un adulto sano.
La dieta del Weimaraner adulto
Gli adulti hanno bisogno di meno energia e grassi perché hanno completato la maggior parte della loro crescita. Per assicurare di dare al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, dovresti scegliere ricette complete e bilanciate in base al fabbisogno calorico del tuo cane adulto. Se hai un Weimaraner che lavora, dovresti dargli un’alimentazione che soddisfi i suoi bisogni di alti livelli di energia. Oltre all’energia, tutti i cani hanno bisogno di vitamine e minerali per rafforzare la loro immunità.
Weimaraner: problemi di salute e alimentazione comuni
I Weimaraner sono generalmente sani, ma come tutte le razze, sono soggetti a determinate condizioni di salute. Non tutti avranno una o tutte queste malattie, ma è importante esserne consapevoli se stai considerando questa razza.
Displasia dell’anca: questa è un’anomalia dell’articolazione dell’anca. I cani con displasia dell’anca possono o meno mostrare segni clinici. Sebbene si pensi che la tendenza alla displasia dell’anca sia ereditaria, si ritiene che anche la dieta, la rapida crescita e l’ambiente contribuiscano alla condizione.
Dilatazione gastrica-volvolo (GDV): questa è una condizione pericolosa che può colpire cani di grossa taglia e dal petto profondo, specialmente se vengono nutriti con pasti abbondanti durante il giorno, mangiano rapidamente, bevono grandi quantità d’acqua dopo aver mangiato e faticano dopo aver mangiato.
Distichiasi: questa è una condizione in cui il cane ha una fila in più di ciglia, di solito sulla palpebra inferiore, che causano irritazione alla cornea e lacrimazione.
Ipotiroidismo: l’ipotiroidismo è causato da una carenza dell’ormone tiroideo e può produrre segni che includono infertilità, obesità, ottusità mentale e mancanza di energia.
Atrofia retinica progressiva (PRA): questa è una malattia degenerativa dell’occhio che alla fine provoca cecità a causa della perdita dei fotorecettori nella parte posteriore dell’occhio.
Malattia immuno-mediata: una piccola percentuale di cuccioli di Weimaraner reagisce alle vaccinazioni, in particolare ai vaccini combinati, con febbre, conta dei globuli bianchi elevata e tessuti e articolazioni infiammati. Le reazioni si verificano più spesso tra le 12 e le 16 settimane di età.
Weimaraner e alimentazione casalinga
Questa razza possiede delle specifiche necessità alimentari dovute alle sue caratteristiche e stile di vita. La dieta di un Weimaraner dev’essere altamente proteica, nutriente ed estremamente digeribile. Dare da mangiare cibo sano e fresco fornisce al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno e lo mantiene in salute. Tuttavia, preparare il cibo al proprio cane richiede tempo e disponibilità. Se non vuoi cucinare per il tuo cane ma non vuoi rinunciare a nutrirlo con una dieta casalinga, puoi scegliere piani personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua. Le ricette di Dog Heroes sono composte dal 55% di vera carne di origine italiana e verdure selezionate da produttori locali, oltre minerali e vitamine. Gli ingredienti utilizzati sono naturali e di grado alimentare umano e privi di additivi e conservanti. Ogni busta contiene l’esatta quantità che il tuo cane deve mangiare per coprire il suo fabbisogno calorico giornaliero. Le ricette sono preparate esattamente come lo fai tu: in forno a bassa temperatura per mantenere i nutrienti e le proprietà organolettiche di ogni ingrediente.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane