Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
L’incessante abbaiare del tuo cane può infastidire i vicini o disturbarti mentre cerchi di rilassarti. Anche se per te è fastidioso, per il tuo cane è un modo per comunicare.
Perché i cani abbaiano?
Abbaiare è una caratteristica più comune nei cani domestici rispetto a quelli selvatici. I ricercatori ritengono che ciò abbia a che fare con il fatto che i cani abbiano trascorso gli ultimi migliaia di anni evolvendosi insieme agli umani e comunicando con loro. In effetti, gli studi hanno dimostrato che gli esseri umani sono spesso in grado di riconoscere i motivi per cui i cani abbaiano (esempio quando passa un’ambulanza o vedono un determinato cane).
Anche i cani hanno dei sentimenti e abbaiare è uno dei modi con cui te li trasmettono. Pertanto, non puoi pretendere che il tuo cane non lo faccia mai. L’obiettivo dovrebbe essere limitare il loro abbaiare in modo che non interferisca con la loro o la tua capacità di condurre una vita felice. Una chiave per frenare l’abbaio indesiderato è comprendere ciò che il tuo cane sta cercando di dirti.
Abbaio per richiedere
Il tipo più frequente di abbaio è quello legato a una richiesta, cioè quando il tuo cane abbaia nel tentativo di farti fare qualcosa. Se il tuo cane abbaia quando vuole cibo o un giocattolo, questo è un abbaiare per ottenere qualcosa.
Un modo per fargli comprendere che abbaiare non è la soluzione, è interrompere quello che stai facendo e proseguire quando smette di abbaiare. Ad esempio: se hai iniziato a preparare la cena del tuo cane afferrando la sua ciotola e lui abbaia per farti accelerare, rimetti la ciotola dov’era e muoviti nella direzione opposta. Allontanati per dieci o quindici secondi, riprendendo dopo che il tuo cane ha smesso di abbaiare. Se adotti questo metodo e lo segui, il tuo cane alla fine dovrebbe imparare che l’abbaiare ritarderà, invece che accelerare, l’ora del pasto.
In secondo luogo, non prestare alcuna attenzione al tuo cane quando abbaia, anche se è per dire “no”. L’attenzione è il suo tipo di ricompensa e potrebbe continuare ad abbaiare se la ottiene.
Terzo, assicurati di aver identificato correttamente il motivo dell’abbaiare. Se smetti di fare quello che stavi facendo e il cane non smette di abbaiare, probabilmente hai a che fare con qualcosa di diverso da una semplice richiesta.
Altri motivi per cui il tuo cane abbaia
Ci sono innumerevoli ragioni per cui i cani possono abbaiare, così come ci sono molte cose che potrebbero indurre una persona a parlare, cantare o urlare. Vediamone alcuni:
Abbaio di angoscia
Se il tuo cane abbaia per più di qualche minuto quando te ne vai, potresti avere a che fare con l’ansia da separazione. In tal caso, dovresti mirare ad affrontare l’ansia stessa piuttosto che il conseguente abbaio. Un cane che abbaia a causa dell’ansia da separazione non sta “decidendo” di abbaiare, piuttosto è un sintomo involontario dei suoi sentimenti.
Se scopri che i metodi per affrontare l’ansia da separazione non funzionano, assicurati di parlare con un addestratore professionista o un veterinario.
Abbaio territoriale
Il tuo cane abbaia ogni volta che sente qualcuno fuori dalla porta di casa? Potresti avere a che fare con un allarme o un abbaio territoriale: il tuo cane vuole avvertire della presenza di qualcuno o qualcosa o vuole che se ne vada. In questo caso il modo più immediato per ovviare a questa tipologia di abbaio, è richiedere una consulenza con un addestratore ed effettuare delle lezioni con un professionista per far comprendere al tuo cane l’impossibilità di manifestare la paura attraverso l’abbaio.
Aggressività o paura
Se il tuo cane abbaia a compagni, persone o altri stimoli e ha un linguaggio del corpo apparentemente aggressivo, potrebbe essere impaurito. In questo caso, dovresti seguire i passaggi di addestramento per affrontare questi problemi nel tuo cane invece di prendere di mira solo l’abbaiare come un problema.
Se il tuo cane abbaia per aggressività o paura, punire o correggere la conseguenza potrebbe costare molto senza affrontare la causa. Nel peggiore dei casi, il tuo cane o qualcun altro potrebbe farsi male. Quindi, se hai difficoltà a gestire l’aggressività o la paura da solo, non esitare a rivolgerti a un professionista. Un allenatore può aiutare.
Ci sono cani che non abbiano mai?
Non scommetteremmo sul “mai”, ma alcuni cani abbaiano di meno. Se per te è importante che il tuo cane sia relativamente tranquillo, puoi adottare un adulto. In questo modo, i loro precedenti proprietari saranno in grado di dirti per esperienza diretta quanto spesso abbaiano e per cosa sono soliti abbaiare. Potresti adottare un cucciolo tranquillo, ma non rimarranno necessariamente così quando invecchieranno.
Se non riesci a interpretare l’abbaio
È anche una buona idea contattare un addestratore o un veterinario se, nonostante i tuoi sforzi migliori, non riesci a determinare il motivo per cui il tuo cane abbaia. Una vasta gamma di problemi fisici e psicologici può contribuire all’abbaiare e ottenere l’aiuto necessario per risolverli è un passo importante verso una vita più felice per gli umani e i cani nella tua casa.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane