Il lievito di birra possiede una serie di benefici sia per i cani che per gli esseri umani. Ma quali sono quelli per il tuo cane? Leggi l’articolo per scoprirli
Il lievito di birra deriva da un organismo unicellulare responsabile della fermentazione nella birra. Ma è anche uno degli integratori alimentari naturali più popolari e che possiede molti benefici per i cani.
Lievito di birra: le proprietà per i cani
Il lievito di birra possiede una serie di sorprendenti benefici sia per i cani che per gli esseri umani. Ma quali sono quelli per il tuo cane?
Miglioramento della qualità del pelo
Il lievito di birra contiene numerosi antiossidanti, inclusi gli importantissimi acidi grassi omega-3 e omega-6. Questi contribuiscono a rendere il pelo più lucido e brillante, mentre le vitamine del gruppo B aiutano a mantenere il manto del tuo cane più forte e meno incline a spezzarsi o cadere.
Salute degli occhi
Quegli stessi antiossidanti proteggono gli occhi del tuo cane da problemi quali: cataratta, malattie della retina e glaucoma. Di conseguenza, il lievito di birra è particolarmente buono per i cani più anziani, ma per ottenere i migliori risultati, dovresti darlo al tuo cucciolo prima che inizi a perdere la vista.
Riduzione dell’ansia
Le vitamine del gruppo B sono essenziali per la creazione della serotonina, che è una neurochimica del “benessere” che può rendere il tuo cane più felice e meno ansioso.
Miglioramento della funzione cellulare
Le vitamine del gruppo B nel lievito di birra aiutano le cellule del tuo cane a convertire il cibo in energia, dandogli più energia e facendo funzionare le sue cellule in modo più efficiente. Gli antiossidanti nel lievito proteggono anche le cellule dall’ossidazione.
Miglioramento della digestione
Il lievito di birra è ricco di probiotici, che sono batteri sani che rivestono il tratto intestinale e aiutano nella digestione del cibo, nell’assorbimento dei nutrienti e nella prevenzione delle malattie. Questo rappresenta una scelta eccellente per i cani con lo stomaco sensibile o per quelli che soffrono di diarrea o altri problemi digestivi.
Costruzione massa muscolare magra
Le proteine costituiscono il 52% della massa del lievito di birra, il che le rende un ottimo modo per aiutare il tuo cane a costruire massa muscolare magra. La proteina dovrebbe anche aiutare il tuo cane a sentirsi pieno più a lungo, il che può facilitare la perdita di peso.
Perché il lievito di birra fa bene al tuo cane?
Ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B7 e B9) e antiossidanti, il lievito di birra promuove la salute della pelle, dei capelli, degli occhi e della funzionalità epatica negli esseri umani e negli animali domestici. Oltre a questi benefici, gli alti livelli di vitamine del gruppo B possono ridurre l’ansia nei cani. Il lievito di birra è anche ricco di selenio, potassio, cromo, ferro, zinco e magnesio. Questi minerali sono essenziali per una varietà di funzioni cellulari e per il benessere in generale. Il lievito, inoltre, è molto ricco di amminoacido glutammato che rende il suo sapore molto intenso, pertanto, se il lievito viene inserito nell’alimentazione del cane, è in grado di insaporirla e migliorare l’appetibilità della dieta.
Lievito di birra e cani: dosi e quantità consigliate
Nei cani di grossa taglia, la quantità di lievito di birra necessaria per avere un effetto può causare disturbi allo stomaco e all’intestino. Il gas è l’effetto collaterale più comunemente riportato in tutti i cani. Il lievito di birra non dovrebbe essere somministrato se il tuo cane è immunodepresso, incline alle infezioni da lieviti o ha allergie ai lieviti. È anche sconsigliabile per cani con colite e altri tipi di malattie intestinali. In tutti gli altri casi è necessario somministrare una piccola quantità di lievito di birra.
Il lievito di birra è anche ricco di calorie, quindi è importante considerare il conteggio delle calorie nell’assunzione giornaliera del tuo cane. Scegliere piani alimentari personalizzati, come quelli che offre Dog Heroes, consente di essere sicuri di somministrare la quantità giusta di tutti gli ingredienti per mantenere il tuo cane sano e in forma.
Come integrare il lievito di birra nella dieta del cane
Il lievito di birra è disponibile in polvere o in compresse. Per il lievito di birra in polvere, tutto ciò che devi fare, nel caso in cui non sia già presente al suo interno, è mescolarlo al cibo del tuo cane e aggiungere acqua. Puoi scegliere qual è il migliore per il tuo cane in base agli effetti che vuoi ottenere. Prima di utilizzarlo è bene confrontarsi con il veterinario per assicurarsi che tale alimento sia appropriato per il tuo cane.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Per mantenere in salute il tuo cane è fondamentale fornirgli tutti i nutrienti necessari con un’alimentazione completa e bilanciata. Qual è la differenza con un alimento complementare?
Difficilmente vedi il tuo cane scodinzolare di felicità nel momento della pappa? Ci sono molti motivi per cui potrebbe rifiutare qualsiasi cibo, ecco i nostri consigli per far mangiare con appetito il tuo cane.
I Labrador sono ottimi cani da famiglia e non amano essere lasciati da soli. A causa della loro propensione a ingrassare, necessitano di una dieta completa e su misura.
Il periodo della zucca è finalmente arrivato e sicuramente ti sarai chiesto se il tuo cane la può mangiare. La risposta è sì. Infatti, questo ortaggio è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono.
Lo Shih Tzu è noto per avere uno stomaco sensibile. Cambiamenti improvvisi nella sua dieta possono provocare alcune problematiche di salute. Scegliere un’alimentazione su misura può essere la soluzione. Leggi l’articolo per scoprire i nostri consigli su quale sia la migliore dieta per lui.
Sebbene molte fonti riportino che tutti i cani sono allergici al pollo, questa proteina risulta essere una delle migliori con cui puoi nutrire il tuo cane. Il pollo è caratterizzato da un elevato apporto proteico e un basso contenuto di grassi. La Chicken Bowl è la ricetta ideale per cani che necessitano di una carne facilmente digeribile.
Il weimaraner ha bisogno di un esercizio fisico costante associato a un’alimentazione sana ed equilibrata tenendo conto dell’età, del peso e dello stile di vita dell’animale.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane