Dal cibo industriale a quello fresco: cosa è meglio per il tuo cane?
Attraverso una sana alimentazione il cane riceve quello di cui necessita il suo corpo. Ogni animale è a sé e richiede una determinata alimentazione, pertanto, non esiste una tipologia valida e perfetta per tutti i cani. Scopri quali sono nell’articolo
Ti sei sicuramente domandato quale sia la migliore alimentazione da dare al tuo cane. Infatti, il cibo è una delle prime preoccupazioni quando si accoglie un animale in casa. Puoi decidere di proseguire con quella dell’allevamento, famiglia o canile dove hai preso il cane o, in alternativa, di intraprendere un percorso diverso.
Perché l’alimentazione del tuo cane è importante?
L’alimentazione del cane è un fattore fondamentale affinché cresca in salute e viva più a lungo. Attraverso una sana alimentazione il nostro cane riceve tutto quello di cui necessita il suo corpo. Come l’uomo, ogni animale è a sé e necessita di una determinata alimentazione, pertanto, non esiste una tipologia valida e perfetta per tutti i cani. Tuttavia, anche per i nostri amici a 4 zampe è evidente che un prodotto fatto con materie prime naturali piuttosto che un cibo industriale per cani migliori la qualità della sua vita.
Una dieta completa e bilanciata
Il cane necessita di un’alimentazione completa e bilanciata per ottenere tutte le risorse che gli consentono di avere energia, raggiungere il corretto peso forma ed essere in salute. Il cibo industriale è bilanciato in modo standard e non tiene conto dello stato del cane ma ne viene sommariamente definito un dosaggio in base al peso. Per gli altri tipi di diete, è fondamentale la presenza di un veterinario che indichi il corretto bilanciamento in base alle informazioni del cane. Importante è fornire la giusta quantità di alimenti per garantire un pasto completo, cioè che contenga tutti i nutrienti di cui l’animale ha bisogno per vivere la sua quotidianità. Il pasto dev’essere anche bilanciato, cioè è necessario che proteine, carboidrati, fibre, grassi o lipidi, vitamine e sali minerali siano presenti e correttamente dosati nella dieta, in modo da evitare carenze o eccessi.
Dieta industriale (crocchette)
L’introduzione del cibo secco tradizionale (crocchette) risale al dopoguerra e nasce come alternativa a basso costo e di lunga durata, prodotto utilizzando ingredienti di bassa qualità e un alto livello di conservanti.
I cibi secchi sono composti da farine, oli, ingredienti essiccati, additivi e conservanti. I vantaggi del cibo industriale per cani sono certamente l’economicità, la reperibilità e la conservazione, tutti fattori che in realtà gravano proprio sulla salute del nostro pet, e si traducono per lui in dermatiti, pruriti, obesità o gonfiore, disturbi gastrici e gastro intestinali, nonché in alcuni casi anche il cancro.
Molti cani tendono a rifiutare il cibo industriale in quanto risulta poco appetibile. Oltre alla dubbia provenienza delle materie prime e l’alto contenuto di conservanti, anche il processo produttivo altamente industrializzato determina una perdita importante dei nutrienti fondamentali. La cottura viene effettuata ad alte temperature e pressione tramite un processo di estrusione. Infine, il dosaggio è consigliato in modo sommario, generalmente in relazione soltanto al peso del cane. L’alimentazione commerciale può comprendere anche il cibo in scatola (Umido) che presenta alcuni dei vantaggi del cibo secco, ma è generalmente da considerare migliore per le componenti e materie prime. Anche in questo caso la lavorazione e la provenienza degli ingredienti rimane dubbia. Le quantità necessarie per nutrire il proprio animale sono maggiori rispetto al cibo secco, motivo che rende l’umido una dieta più costosa. I cibi umidi non hanno bisogno di nessun conservante aggiunto poiché il processo di cottura impedisce la proliferazione di tutti i microrganismi dentro i contenitori sigillati.
Dieta Biologically Appropriate Raw Food (BARF)
Si tratta di cibo crudo che richiama le abitudini alimentari del lupo in quanto antenato del cane, un animale molto differente per conformazione del cranio, dentizione e quindi masticazione rispetto per esempio ad un carlino o a un boxer, pertanto non è una dieta indicata a tutte le razze di cani. L’alimentazione Barf nasce negli anni 80 e consiste nel somministrare carne cruda, ossa polpose, organi, trippa verde, frutta e verdure crude; senza cereali e latticini. Tuttavia, questa alimentazione presenta molti problemi quali: qualità della carne non omogenea, la presenza di ossa può provocare pericolose ostruzioni a livello gastrointestinale e, anche le ossa triturate, possono creare fecalomi o occlusioni intestinali.Inoltre, la carne e il pesce crudo possono veicolare pericolosi batteri e parassiti.
Dieta casalinga
Con alimentazione casalinga non si intendono gli scarti dei nostri pasti ma una dieta correttamente bilanciata da un veterinario professionista sulla base delle caratteristiche del cane e preparata in casa. In questo modo sei tu a scegliere gli ingredienti da utilizzare ed il metodo di cottura per la preparazione. È un processo che richiede tempo, per acquistare le materie prime, spesso a costi fluttuanti secondo le disponibilità dei supermercati, e nella preparazione dei singoli pasti. Chi sceglie questo tipo di dieta, deve prestare molta attenzione al giusto porzionamento e deve necessariamente completare il pasto con un integratore alimentare per il corretto apporto di minerali e vitamine. La cottura è altrettanto importante per eliminare tutti i batteri e preservare le proprietà nutritive. Non c’è alcun dubbio che la dieta casalinga sia la dieta più sana, che mette al primo posto il benessere dell’animale senza alcun compromesso.
Se vuoi dare al tuo cane un’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinarla, la soluzione perfetta per te è Dog Heroes. Il servizio è in abbonamento, e non ti lascia mai senza cibo. Le consegne di cibo per cani a domicilio arrivano in tutta Italia, ovunque tu sia anche in vacanza. Si tratta di una dieta a base di cibo fresco, su misura, e studiata da veterinari esperti in nutrizione per rendere la vita dei cani più felice e salutare. Le ricette sono composte da oltre il 50% di vera carne di origine italiana e verdure selezionate da produttori locali, oltre minerali e vitamine.
Utilizziamo solo ingredienti naturali di grado alimentare umano e senza ricorrere all’uso di additivi e conservanti. Ogni pasto è pre-porzionato secondo il fabbisogno calorico del cane e cotto a bassa temperatura per mantenere i nutrienti e le proprietà organolettiche di ogni ingrediente. Sono pappe pronte per essere servite e studiate per lui sulla base di: razza, peso, sterilizzazione, attività fisica giornaliera, corporatura, età e sesso.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane