La razza Border Collie è stata sviluppata per raccogliere e controllare le pecore in un paese nel confine tra Scozia e Inghilterra. Questi cani sono noti per la loro attenzione con cui controllano il gregge. Sono caratterizzati da un’elevata energia, resistenza e forze illimitate. I Border Collie, altamente addestrabili e intelligenti, eccellono anche in vari sport canini, tra cui addestramento, flyball e agility. Se vuoi un cane affettuoso e intelligente che ti tenga attivo e attento, questa potrebbe essere la razza che fa per te!
Border collie: le caratteristiche della razza
Il Border Collie, possiede una quantità soprannaturale di energia e resistenza. Il cane da lavoro ideale? Lui ovviamente! Questo è infatti, un cane da pastore, utile nella gestione del gregge. Il border collie deve avere un compito, che si tratti effettivamente di radunare le pecore o di gareggiare negli sport per cani. Infatti, una camminata veloce o giocare al parco ogni giorno non sono attività sufficienti per lui. Questa razza è una buona scelta per un proprietario attivo come lui.
Border collie: problemi di salute e alimentazione comuni
I Border Collie sono generalmente sani, ma, come tutte le razze di cani, sono soggetti a determinate condizioni e malattie, come:
Displasia dell’anca: spesso ereditaria, si verifica quando il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppia su una o entrambe le zampe posteriori.
Atrofia progressiva della retina (PRA): questa è una malattia degli occhi che comporta il graduale deterioramento della retina.
Epilessia: questa è una condizione neurologica che è spesso ereditaria. L’epilessia può causare convulsioni lievi o gravi.
Allergie: ci sono tre tipi principali di allergie nei cani: allergie alimentari, che vengono trattate eliminando alcuni alimenti dalla dieta; allergie da contatto; e allergie inalanti.
Osteocondrosi Dissecans (DOC): questa condizione ortopedica, causata da una crescita impropria della cartilagine nelle articolazioni, di solito si verifica nei gomiti, ma è stata osservata anche nelle spalle. Può essere rilevata nei cani già dai quattro ai nove mesi di età.
L’alimentazione del border collie cucciolo
Un cucciolo di Border Collie otterrà numerosi benefici da una dieta che includa un’alimentazione di alta qualità adatta alla sua taglia e alla sua fase della vita. Crescere un cucciolo di border collie con una buona dieta influisce positivamente sulla sua salute e sul suo temperamento. Quindi, ha bisogno della giusta quantità di vitamine, minerali, antiossidanti, aminoacidi, carboidrati, grassi e altri elementi per trarre ogni vantaggio. Il border collie ha anche bisogno di circa il doppio delle calorie per chilo di peso corporeo rispetto agli adulti. Inoltre, essendo cani predisposti a determinate condizioni come la displasia dell’anca, è importante controllare il piano alimentare e non eccedere con le porzioni. Il tuo cucciolo di border collie ha bisogno di un cibo progettato per i cuccioli.
La dieta del border collie adulto
Come abbiamo precedentemente detto, i cani di questa razza sono molto attivi e per questo necessitano di una dose di cibo maggiore rispetto ad altri cani della stessa dimensione. È importante offrire al tuo border collie la giusta quantità di cibo e se non è molto attivo o ingrassa facilmente, tieni d’occhio l’eventuale aumento di peso e regola di conseguenza la grammatura. Quanto dai da mangiare al tuo cane adulto dipende dalle sue esigenze. Puoi decidere tu se dare da mangiare al tuo border collie una o due volte al giorno, ma cerca di nutrirlo alla stessa ora. Assicurati che ci sia sempre acqua fresca disponibile nella sua ciotola. L’appetito del tuo border collie può variare di volta in volta e non è nulla di cui preoccuparsi. Se il tuo border collie perde l’appetito per più di qualche giorno e inizia a dimagrire o mostra segni di malattia, chiedi consiglio al tuo veterinario.
Se vuoi cambiare la dieta del tuo border collie, fallo gradualmente riducendo la quantità del vecchio cibo e aggiungendo il nuovo cibo. In questo modo riduci la probabilità di causare mal di pancia.
Border collie e alimentazione casalinga
Un cane attivo come il border collie necessita di soddisfare un fabbisogno energetico molto elevato rispetto a un cane sedentario. Per essere sicuro che il tuo border collie sia in buona salute, è importante fornirgli un’alimentazione personalizzata sulla base delle sue caratteristiche e stile di vita. Una dieta bilanciata non solo migliorerà la sua salute mentale e fisica, ma allungherà la durata della sua vita e ne migliorerà la qualità. Somministrare una dieta a base di cibo casalingo fornisce numerosi benefici al tuo cane, puoi preparare tu i pasti per il tuo border collie, ma assicurati che siano completi e bilanciati tenendo conto delle sue necessità. Se non vuoi cucinare per lui ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo puoi scegliere piani alimentari personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane