Il Lagotto: alimentazione, dieta e caratteristiche
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Il Lagotto Romagnolo è una razza italiana antica e affascinante, conosciuta soprattutto per le sue doti da cercatore di tartufi. Ma oltre alle sue abilità naturali, questo cane conquista per il suo carattere dolce, la sua intelligenza e il suo aspetto tenero.
Le caratteristiche del cane lagotto
Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia media, dal mantello riccio e lanoso, ipoallergenico e resistente all’acqua. Ha un aspetto rustico e simpatico, ma dietro quel musetto dolce si nasconde un lavoratore instancabile, dotato di un olfatto eccezionale.
È un cane estremamente intelligente, facile da addestrare e molto affettuoso con la famiglia. Ama giocare, correre e soprattutto scavare: un comportamento che richiama certamente il suo istinto da cercatore di tartufi. Ha bisogno di stimoli mentali e attività fisica costante per rimanere in equilibrio.
L’alimentazione migliore per il lagotto
L’alimentazione del Lagotto deve essere bilanciata, di alta qualità e adatta alla sua età e livello di attività fisica. Questa razza tende ad avere un metabolismo attivo, ma allo stesso tempo può essere soggetta a sensibilità digestive e allergie alimentari. Per questo è importante scegliere cibi facilmente digeribili e, se possibile, privi di cereali.
Una dieta basata su proteine animali di qualità, con una moderata quantità di grassi e carboidrati complessi, è generalmente la scelta ideale. Le crocchette grain-free, gli alimenti umidi naturali o una dieta casalinga formulata per essere completa e bilanciata possono essere ottime opzioni.
Cosa mangiano i cuccioli?
I cuccioli di Lagotto hanno bisogno di un’alimentazione specifica per sostenere la loro crescita rapida. È consigliato un alimento completo specifico per cuccioli, ricco di proteine e grassi buoni. Fino ai 6 mesi d’età, consigliamo di suddividere la quantità giornaliera in 3-4 razioni al giorno.
Un alimento di qualità affinché possa definirsi completo e dare al cucciolo tutti i nutrienti di cui ha bisogno dovrebbe contenere un’elevata percentuale di proteina animale, vitamine per lo sviluppo cerebrale (come DHA), e calcio per la crescita delle ossa. Attenzione a evitare snack industriali o cibi di bassa qualità: l’apparato digerente del cucciolo è delicato.
Cosa mangia il lagotto adulto?
Il Lagotto adulto ha esigenze diverse rispetto a quello cucciolo. È importante fornire un’alimentazione in base allo stile di vita specifico del cane: un cane attivo, ad esempio, richiederà più calorie rispetto a uno sedentario. Consigliamo di somministrare una dieta ipoallergenica e variegata per prevenire lo sviluppo di intolleranze e dare più alternative al cane.
Si possono anche integrare piccole quantità di frutta (mela, banana) ma evitando cibi tossici come cioccolato, cipolla e uva. L’acqua fresca deve essere sempre a disposizione.
I problemi di salute più frequenti in questa razza
Il Lagotto è generalmente una razza robusta, ma può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie o comuni nella razza:
Displasia dell’anca:È un’anomalia dello sviluppo dell’articolazione dell’anca che può causare dolore e zoppia. Può essere ereditaria e richiede diagnosi precoce per una gestione efficace.
Epilessia giovanile (benigna e spesso transitoria): Forma lieve di epilessia che colpisce i cuccioli, spesso si risolve spontaneamente con la crescita. Le crisi sono brevi e di solito non richiedono cure a lungo termine.
Problemi dermatologici (come dermatiti o allergie): Dermatiti e allergie causano prurito, arrossamenti e perdita di pelo. Possono derivare da cibo, parassiti o fattori ambientali e richiedono trattamenti specifici.
Otiti, a causa delle orecchie pendenti: Le orecchie pendenti favoriscono umidità e infezioni. L’otite si manifesta con prurito, cattivo odore e secrezioni, e si previene con una pulizia regolare.
Un’alimentazione corretta e controlli veterinari regolari aiutano a prevenire o gestire molte di queste condizioni.
I consigli per mantenere sano e felice il tuo lagotto
Per avere un Lagotto sano e felice, è importante seguire alcune semplici regole:
Fornisci un’alimentazione fresca, sana ed equilibrata, evitando gli avanzi di cucina
Fai attività fisica quotidiana: lunghe passeggiate, giochi di ricerca e nuoto sono ideali
Stimolalo mentalmente con giochi interattivi e addestramento
Spazzola regolarmente il pelo per evitare nodi e controlla le orecchie
Visite veterinarie regolari, vaccinazioni e antiparassitari
Il cibo fresco e l’alimentazione casalinga
Sempre più proprietari scelgono per il proprio Lagotto un’alimentazione casalinga o a base di cibo fresco. Questa scelta può portare numerosi benefici, tra cui:
Migliore digestione
Pelo più lucido e resistente
Minori rischi di intolleranze alimentari
Maggiore energia
Raggiungimento e mantenimento del corretto peso forma
Tuttavia, è fondamentale che la dieta casalinga sia formulata con l’aiuto di un veterinario nutrizionista, per evitare carenze nutrizionali.
Se vuoi dare al tuo Lagotto tutti i benefici dell’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.