
Come funziona l’apparato digerente del cane e come mantenerlo sano
Scopriamo come funziona l’apparato digerente del cane, quanto dura la digestione, i disturbi più comuni e come il cibo fresco aiuta il suo benessere.
Leggi di piùIl gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Con l’arrivo della bella stagione e del caldo, viene spontaneo chiedersi: i cani possono mangiare il gelato?
Scopriamo insieme se questo dolce amato da tutti è adatto anche ai nostri amici a quattro zampe o se rientra nei cibi da evitare per il benessere della loro salute.
In linea generale, il gelato tradizionale non è consigliato per i cani. Sebbene un piccolo assaggio occasionale di gelato alla vaniglia possa non causare problemi immediati, i cani non digeriscono bene i latticini, soprattutto se sono intolleranti al lattosio (condizione piuttosto comune tra gli adulti di questa specie).
Inoltre, molti gelati contengono zuccheri, dolcificanti artificiali, cioccolato o altri ingredienti tossici per i cani, rendendoli potenzialmente pericolosi anche in piccole quantità.
Se vuoi mantenere il tuo cane fresco e idratato anche durante il periodo estivo, scegli per lui un cibo fresco, sano e naturale come quello di Dog Heroes. Grazie all’elevata percentuale di umidità e la presenza di soli ingredienti sani e naturali, puoi nutrirlo in modo naturale e donargli numerosi benefici come: maggiore idratazione, maggiore appetibilità, digestione migliore e feci perfette.
Ricevi a domicilio pasti di cibo fresco già pronti per essere serviti e porzionati in base alle caratteristiche del tuo cane. In questo modo puoi dare al tuo cane l’alimentazione casalinga senza dover cucinare.
Quando si parla di ingredienti pericolosi per i cani che potrebbero essere presenti nel gelato, ce ne sono alcuni che vanno assolutamente evitati:
Controllare sempre l’etichetta degli ingredienti prima di condividere qualsiasi alimento con il tuo cane è essenziale per evitare intossicazioni.
La reazione dipende da quantità e ingredienti. Ecco i principali effetti collaterali che potresti osservare:
Se noti comportamenti anomali dopo che il cane ha mangiato gelato, contatta subito il veterinario.
Fortunatamente, esistono molte alternative sicure e rinfrescanti per i cani, perfette per l’estate:
Oltre a questi alimenti freschi e idratanti, puoi utilizzare numerosi snack perfetti per lui come le Milk Bar: masticativi naturali a base di latte di mucca che sono in grado di tenere impegnato il tuo cane e contemporaneamente pulire la sua bocca attraverso il processo di salivazione.
Oppure puoi optare per premietti ipocalorici con i Crunchy Bites, ideali per l’addestramento e per gratificare il tuo cane.
È importante ricordare che, quando si propongono nuove ricette, il cambiamento nell’alimentazione deve sempre avvenire gradualmente. I cani hanno un apparato digerente sensibile e l’introduzione brusca di nuovi ingredienti potrebbe causare malesseri.
Inizia offrendo piccole quantità del nuovo alimento e osserva attentamente le reazioni del tuo cane. Inoltre, valuta sempre il suo stato di salute generale: se hai dubbi, consulta il veterinario prima di apportare modifiche significative all’alimentazione del tuo amico a quattro zampe.
In questo modo, consenti non solo una dolce esperienza estiva, ma anche un apporto nutrizionale equilibrato e sicuro per il tuo fedele amico.