Raffaele Angela·

Il tuo cane perde tanto pelo? Ecco quando è normale e quando no

Scopri quando la perdita di pelo del cane è normale e quando indica un problema: cause, segnali e consigli per un mantello sano con Dog Heroes.

cane bianco che perde pelo e padrone lo raccoglie

Chi vive con un cane lo sa bene: trovare ciuffi di pelo sul pavimento, sul divano o tra le mani dopo una carezza è del tutto normale. La perdita di pelo fa parte del naturale ciclo di crescita e rinnovo del mantello, che cambia aspetto e densità a seconda delle stagioni e dell’ambiente in cui vive il cane. 

Tuttavia, quando la caduta diventa eccessiva o accompagnata da altri segnali – come prurito, chiazze senza pelo o irritazioni – è importante capire se si tratta ancora di un fenomeno fisiologico o di un possibile disturbo cutaneo.

La salute del pelo è strettamente collegata al benessere generale del cane: cute e mantello riflettono spesso ciò che accade “dall’interno”, dall’alimentazione fino allo stato ormonale e immunitario. Per questo motivo è utile conoscere le principali cause della perdita di pelo, saper riconoscere i segnali di allarme e adottare le giuste abitudini per mantenere il mantello forte, lucente e sano.

La muta: il ricambio naturale del mantello

La muta è un processo fisiologico che consente al cane di rinnovare il proprio pelo in base ai cambiamenti stagionali. Di solito avviene due volte l’anno – in primavera e autunno – e serve ad adattare il mantello alle diverse temperature ambientali. In questo periodo, la perdita di pelo può sembrare molto intensa, ma è perfettamente normale.

La durata e l’intensità della muta dipendono da diversi fattori:

  • Razza e tipo di pelo (i cani a pelo lungo o doppio, come Golden Retriever o Husky, tendono a perdere più pelo rispetto ad altre razze).
  • Fotoperiodo, cioè il numero di ore di luce a cui l’animale è esposto ogni giorno.
  • Ambiente domestico: i cani che vivono in casa con riscaldamento e luce artificiale possono avere cicli di muta più irregolari.
  • Età e stato ormonale: cani anziani o sterilizzati possono presentare ricambi più lenti o disomogenei.

Durante la muta è utile spazzolare il cane quotidianamente per rimuovere il pelo morto e favorire l’ossigenazione della pelle. Un gesto semplice che aiuta a prevenire la formazione di nodi, irritazioni e cattivi odori.

cane sulla spiaggia col pelo mosso dal vento

Quando la perdita di pelo non è normale

Fuori dai periodi di muta, una caduta eccessiva o localizzata può indicare un problema dermatologico o un disturbo più profondo. È importante osservare attentamente il cane e fare attenzione a segnali come:

  • Prurito continuo o grattamento insistente.
  • Chiazze senza pelo (alopecia), arrossamenti o crosticine.
  • Pelle secca, forfora o cattivo odore.
  • Leccamenti o mordicchiamenti frequenti su zampe o fianchi.
  • Pelo opaco o spezzato, che non ricresce in modo uniforme.

Questi sintomi possono avere origini diverse – da un’allergia a un’infestazione parassitaria – e richiedono una valutazione veterinaria per arrivare a una diagnosi precisa. Prima si individua la causa, più semplice sarà intervenire con successo.

Le cause più comuni di perdita anomala di pelo

1. Allergie cutanee o alimentari

Le allergie sono tra le cause più frequenti di irritazioni e caduta di pelo. Possono essere ambientali (pollini, acari della polvere, muffe) o alimentari, legate a specifici ingredienti presenti nella dieta. In entrambi i casi, la cute reagisce con infiammazione, prurito e perdita di pelo localizzata, spesso su orecchie, zampe o addome.

Un’alimentazione naturale e bilanciata, con cibo fresco privo di ingredienti industriali o additivi artificiali, può aiutare a ridurre le reazioni cutanee e a riequilibrare la flora intestinale, strettamente collegata al sistema immunitario.

2. Parassiti esterni

Pulci, zecche e acari (come quelli responsabili della rogna) irritano la pelle e spingono il cane a grattarsi o mordicchiarsi, aggravando la perdita di pelo. Anche poche punture possono scatenare una dermatite allergica da pulci, con forte prurito e arrossamenti.

Una corretta prevenzione antiparassitaria, da mantenere tutto l’anno, è la strategia più efficace per proteggere la cute e il mantello.

3. Disfunzioni ormonali

Disturbi come ipotiroidismo o sindrome di Cushing possono alterare la crescita del pelo e causare alopecia diffusa o a chiazze, accompagnata da letargia, aumento di peso o variazioni dell’appetito. Solo un veterinario, attraverso esami specifici, può confermare la diagnosi e impostare la terapia adeguata.

4. Stress e fattori ambientali

Anche lo stress può influenzare la salute del pelo. Traslochi, rumori forti, solitudine prolungata o cambiamenti nella routine possono generare ansia e provocare un aumento della caduta. L’attività fisica, la socializzazione e una dieta ricca di nutrienti aiutano il cane a ritrovare equilibrio e benessere.

5. Alimentazione povera o sbilanciata

Una dieta carente di proteine di qualità, vitamine e acidi grassi essenziali può indebolire il pelo e favorirne la caduta. La cute diventa secca, il mantello opaco e più fragile. Al contrario, un’alimentazione completa, basata su ingredienti freschi e naturali, sostiene la salute della pelle e rinforza il pelo dalla radice.

Il ruolo dell’alimentazione: un pelo sano parte dalla ciotola

La qualità del cibo influisce direttamente sulla qualità del mantello. Il pelo, infatti, è composto principalmente da cheratina, una proteina che necessita di un adeguato apporto di aminoacidi, grassi buoni e micronutrienti per essere prodotta in modo ottimale.

Nel cibo fresco di Dog Heroes, le ricette sono formulate dai nutrizionisti per garantire il giusto equilibrio di proteine animali di alta qualità, omega-3 e omega-6, zinco, rame e vitamina E – nutrienti fondamentali per una cute elastica e un mantello lucido.

A differenza degli alimenti industriali ultra-processati, le ricette fresche e cotte a bassa temperatura mantengono intatte le proprietà nutritive degli ingredienti, assicurando una maggiore biodisponibilità e digeribilità.

Integrare nella dieta pesce azzurro, olio di lino o semi di chia può ulteriormente supportare il benessere cutaneo, migliorando la brillantezza del pelo e riducendo le irritazioni.

Come prendersi cura del mantello ogni giorno

La cura del pelo non si limita al bagno o alla spazzolata occasionale: è un’abitudine quotidiana che rafforza il legame con il cane e consente di monitorare la salute della pelle.

Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  1. Spazzolatura regolare: aiuta a rimuovere il pelo morto, stimolare la circolazione e distribuire uniformemente il sebo naturale, che protegge la pelle.
    Scegli spazzole diverse in base al tipo di pelo (cardatore per i mantelli lunghi, guanto in gomma per quelli corti).
  2. Bagni con prodotti delicati: usa shampoo specifici per cani, preferibilmente naturali e privi di profumi o coloranti sintetici. Un eccesso di lavaggi o prodotti troppo aggressivi può alterare il pH cutaneo.
  3. Controllo periodico di cute e orecchie: osserva la presenza di arrossamenti, crosticine o cattivi odori. Piccoli segnali possono indicare infezioni o infiammazioni iniziali.
  4. Gestione dello stress: routine prevedibili, passeggiate regolari e interazione quotidiana contribuiscono al benessere psicologico, che si riflette anche sulla pelle.
  5. Idratazione costante: l’acqua è essenziale per mantenere la pelle morbida e il pelo elastico.
cane con pelo appena rasato

Quando rivolgersi al veterinario?

Non tutte le perdite di pelo sono preoccupanti, ma se la situazione peggiora o compaiono sintomi associati come arrossamenti, cattivo odore, perdita di peso o apatia, è bene consultare il veterinario.

Il professionista potrà eseguire test diagnostici mirati – esami del sangue, test cutanei o parassitologici – per identificare la causa del problema e indicare la terapia più adatta, che può includere:

  • trattamenti antiparassitari specifici;
  • cure per eventuali infezioni o allergie;
  • modifiche nella dieta o integrazione di nutrienti essenziali;
  • gestione farmacologica per disturbi ormonali o sistemici.

Un controllo veterinario periodico è la migliore forma di prevenzione, soprattutto per cani che soffrono di allergie, dermatiti ricorrenti o vivono in ambienti caldi e umidi.

Un pelo e un mantello sano iniziano dall’interno

Un cane con un pelo lucido, morbido e folto è un cane in salute. La cura del mantello non riguarda solo l’estetica, ma rappresenta un segnale concreto di equilibrio tra alimentazione, ambiente e benessere psicofisico.

Scegliere un’alimentazione fresca, naturale e bilanciata – come le ricette Dog Heroes – significa fornire ogni giorno al tuo cane i nutrienti di cui ha bisogno per mantenere una pelle elastica, un pelo forte e un sistema immunitario reattivo.A ciò si aggiungono attenzioni quotidiane, igiene corretta e controlli regolari: gesti semplici che fanno la differenza e aiutano il tuo compagno a quattro zampe a stare bene… dentro e fuori.

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane